SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

menu x
menu x

ottimizzazione onpage

La SEO Onpage raccoglie tutte quelle pratiche di ottimizzazione che si riferiscono a singole pagine del tuo sito, finalizzate ad ottenere un posizionamento migliore ed attrarre un maggiore (e rilevante) traffico dai motori di ricerca. La SEO On-page prende in considerazione sia l’ottimizzazione dei testi della tua pagina, sia l’ottimizzazione del codice HTML che la va a comporre. La SEO OnPage (insieme alla OnSite) si contrappongono alla SEO OffPage che invece si riferisce ai links in entrata ed altri segnali esterni.

Tra i 200 fattori di ranking che attualmente Google prende in considerazione per posizionare un sito web, i fattori OnPage sono sicuramente tra i più importanti e quelli sui quali è più opportuno rimanere aggiornati.

  • Si parte con un’approfondita keyword research che tenga conto del nostro target di riferimento e del search intent dell’utente.

  • Si passa alla creazione di titles altamente ottimizzati per i motori di ricerca e description capaci di migliorare il CTR del nostro sito quando questo apparirà nei motori di ricerca.

  • Assicurativi che i vostri title siano lunghi non più di 65 caratteri (spazi inclusi)

  • Assicuratevi che le vostre description siano lunghe 155 caratteri (spazi inclusi) e che termino con un punto.

  • Riscrittura delle url del sito affinchè siano brevi e “cantanti”. Ovvero anticipino il tema dell’articolo e la keyword per la quale è stato ottimizzato.

  • Creazioni di url statiche, evitando quelle dinamiche o che includono variabili o ID di sessione

  • Corretta configurazione del file robots.txt affinchè il motore di ricerca indicizzi correttamente i contenuti del vostro sito.

  • Utilizzo del metatage Language se il sito ha una lingua specifica o se è multilingue.

  • Usa le url canonical per evitare che i contenuti duplicati sul tuo sito vengano indicizzati dal motore di ricerca.

  • Ottimizzazione semplificandola dove possibile, la navigazione del tuo sito.

  • Ottimizzazione la struttura dei link del breadcrumbs (se presente).

  • Verifica che nel tuo sito siano presenti più tipi di navigazione del tuo sito: navigazione sequenziale, gerarchica ed “a rete”.

  • Decisione sula percentuale di link interni ad ogni pagina.

  • Decisione su che link mettere nel menu principale, nella sidebar e nel footer.

  • Variazione le keyword utilizzate per la link building interna.

  • Uso gli attributi dofollow o nofollow a seconda dei casi.

  • Aggiunta sulle pagine che hanno un certo peso per i tuoi utenti di link in uscita.

  • Ottimizzazione dei testi delle pagine.

  • Verifica del posizionamento delle parole chiave nei punti più strategici ai fini SEO.

  • Verifica della keyword density affinchè nel nostro testo la parola chiave di riferimento non sia ripetuta troppe volte.

  • Usare varianti delle keyword di riferimento: sinonimi, plurali e singolari.

  • Utilizzare propriamente la nidificazione delle intestazioni del vostro sito (h1,h2,h3),

  • Verificate prominenza, frequenza e prossimità delle parole chiave,

  • Ottimizzare le immagini andando a completare gli attributi title e alt-tag.

  • Ottimizzare il nome delle vostre immagine con la keyword di riferimento o la frase di riferimento.

  • Porre la keyword di riferimento in prossimità dell’immagine che vogliamo si posizioni su Google Images

  • Evidenziare le keyword con l’uso del grassetto.

  • Evitare l’uso di frame.

  • L’uso corretto di Javascript come motore di ricerca non può indicizzare il contenuto nel Javascript stesso,

  • Verificare la corretta accessibilità del sito.

  • Verificare che l’IP del vostro sito non sia in una blacklist

  • Verificare la presenza di link interrotti e pagine 404

  • Creazione di una sitemap in formato HTML, XML o RSS

  • Corretta installazione del sistema di statistiche Google Analytics

  • Corretta configurazione Google, Bing e Yahoo Webmaster Tool

  • Verifica della velocità della pagina con gli appositi tool ed attuazione degli interventi per velocizzare il sito qualora quest’ultimo si riveli lento.

  • Se si tratta di un sito con molti video creare anche una video sitemap.

voice-search-benefici

Voice Search: caratteristiche e strategie

La Voice Search, anche chiamata Vocal Search, non è certo l’ultima tendenza in fatto di SEO e search marketing, ma è sicuramente…
Continua
immagini-blog

Come gestire le immagini in un blog: 10 consigli da applicare subito

Non pensare alle immagini come a semplici decorazioni all'interno del tuo post. Gestire in modo efficiente le immagini nel tuo blog è qualcosa…
Continua
le-persone-hanno-chiesto-anche-PPA

Le persone hanno chiesto anche: come sfruttare questa funzionalità

Sono molto lontani i tempi in cui la SERP di Google consisteva nel solo elenco dei risultati organici. Negli anni infatti la…
Continua
parole-chiave-keyword-LSI

Che cosa sono le keyword LSI e che impatto hanno sulla SEO

Uno dei fattori chiave dell’ottimizzazione onpage è la keyword research alla base dello sviluppo di un testo. Google premia i testi completi…
Continua
breadcrumbs-wordpress

Breadcrumbs WordPress: attivare e ottimizzare le briciole di pane

Le breadcrumbs (letteralmente briciole di pane) sono un sistema di navigazione presente su siti internet ed interfacce web. Volevo parlarne in questo blog,…
Continua
SEO-tool-gratuiti-strumenti-gratis

Strumenti SEO gratuiti: l’elenco con 32 SEO utility gratis o quasi

SEO Strumenti Chi si è appena addentrato nel mondo della SEO o ha appena avviato un'attività come SEO Freelance trovandosi a gestire…
Continua
ctr-seo

CTR SEO: cos’è, perché è importante e come migliorarlo

Hai investito tanto nella realizzazione del tuo sito web e nell'ottimizzazione SEO ma la gente che ci atterra è al di sotto delle…
Continua
links-ugc

Link esterni: UGC links

Dopo aver parlato dei link nofollow e dei link sponsored, parleremo dell’ultimo attributo con il quale si può caratterizzare i nostri link in…
Continua
sponsored-links

Link esterni: Sponsored Links

Continua in nostro viaggio tra i consigli che riguardano la gestione dei links esterni o outbound links. Dopo aver parlato dei link nofollow,…
Continua
links-no-follow

Links esterni: i links nofollow

Nella mia carriera di consulente SEO a Udine mi sono imbattuta in alcuni webmaster terrorizzati dall’idea di utilizzare dei links esterni all’interno dei…
Continua