SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

menu x
menu x

Come trovare un buon tema su Theme Forest

  • 30 Gennaio 2023
Laura Musig Siti web Udine » Blog SEO » Come trovare un buon tema su Theme Forest
Si parla di:
    trovare-template-perfetto-themeforest

    Nella mia attività di realizzazione siti web a Udine, mi capita di installare temi acquistati su Theme Forest. ThemeForest.com è uno dei principali rivenditori online di template Wordress premium. Il catalogo ti template grafici è davvero ampissimo e ci sono grafiche praticamente per qualsiasi tipo di sito web.

    Utilizzare un tema premium ha innumerevoli vantaggi anche se è bene ricordare che non tutti i temi sono uguali. In questo articolo vorrei darti alcuni consigli per trovare il tema WordPress più indicato per le tue esigenze.

    Sfrutta al massimo il modulo di ricerca.

    Dopo essere andato alla categoria “Wordpress” di ThemeForest ti consiglio di sfruttare al massimo le funzionalità ed i filtri messi a disposizione dal modulo di ricerca. Puoi spulciare tra numerose categorie, selezionare solo i temi scontati ed ovviamente cercare in base ad una determinata parola chiave (in inglese). Puoi anche definire una fascia di prezzo per i tuoi acquisti, una serie di compatibilità rispetto alle tecnologie utilizzate da WordPress o scremare solo i temi più votati o venduti.

    Analizza il rating

    Ogni tema ha il suo rating ottenuto dalla media dei voti ricevuti, lo trovi nel box “item rating”. Oltre al valore del rating effettivo, devi anche prestare attenzione al numero di valutazioni. Ad esempio, a volte incontrerai un tema con una valutazione a 5 stelle, ma tale valutazione proviene solo da una o due recensioni. Sebbene non sia negativo, una dimensione del campione così piccola non è davvero un buon indicatore per orientarti. Affinché la valutazione sia significativa, deve avere almeno 10 recensioni. Se un tema ha un punteggio elevato distribuito su un numero maggiore di voti, significa che un numero elevato di persone lo ha votato, rendendolo quindi più affidabile.

    Leggi i commenti per una panoramica più dettagliata

    Dare un’occhiata al rating di un tema è utile per farsi una rapida idea sulla bontà “del prodotto”. Ma poiché è così “essenziale”, non c’è spazio per le persone per aggiungere le proprie considerazioni. I commenti cambiano (di molto) la storia. Dal box “Comments” potrai capire ciò che pensano le persone che stanno già utilizzando quel tema.

    La cosa migliore è che puoi anche vedere le risposte dello sviluppatore, che ti dà una buona idea del tipo di supporto che riceverai se deciderai di acquistare il tema. La cosa interessante sono le etichette che ti permettono di capire chi fa parte del team di sviluppo del tema e se chi commenta ha effettivamente acquistato il tema o meno.

    commenti-themeforest
    Commenti Theme Forest

    Le vendite di ogni tema

    In caso di dubbio, affidarsi alla saggezza della folla è spesso una buona decisione! Cioè, se noti centinaia di altre persone che hanno acquistato un tema, questo è un indicatore abbastanza affidabile che il tema è dignitoso. Poiché ThemeForest rende pubblici tutti i suoi dati di vendita, puoi sempre vedere quanto è popolare un tema guardando la casella “Sales” nella barra laterale destra.

    sales-themeforest
    Numero di temi venduti

    Verifica quando il tema è stato aggiornato per l’ultima volta

    Questo è un indicatore al quale prestare la massima attenzione! Il core di WordPress è in continua evoluzione. Se il tuo tema non riceve aggiornamenti regolari per rimanere al passo con tali modifiche, ti esponi al potenziale di usabilità e/o problemi di sicurezza.

    Per questo motivo, dovresti sempre assicurarti che il tema scelto riceva aggiornamenti regolari.

    Come fai a saperlo? Hai indovinato: basta guardare la barra laterale destra. Ogni tema di ThemeForest include la data dell’ultimo aggiornamento.

    last-update
    Last Update

    Controlla se il tema funziona correttamente

    Puoi verificarlo attraverso il “Theme Unit Test data”. Si tratta di un file di importazione di WordPress che popolerà un sito WordPress con dati stub sufficienti (post, media, utenti) per testare un tema. I Theme Unit Test sono test manuali da eseguire per testare la funzionalità del tema e il modo in cui il tema risponde ai casi limite di contenuti e impostazioni.

    Scava a fondo tra le demo del tema che intendi acquistare

    Probabilmente hai già guardato il sito demo del tema scelto, anzi è una delle prime cose che hai fatto. Ma potresti non aver guardato così da vicino come avresti dovuto. Cioè, non limitarti a guardare il design del tema. Scava, guarda le opzioni di stile un po’ più nascoste del tema e gioca con tutte le funzionalità importanti del tema. La maggior parte degli sviluppatori include molte pagine di esempio a cui è generalmente possibile accedere tramite i menu a discesa. Personalmente guardo molto le pagine relative alle landing page, alla tipografia ed agli short codes.

    Laura Musig SEO UdineLaura Musig

    Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.

    Come diventare SEO:


    Corso SEO

    Ho inoltre raccolto le risorse più utili di questo blog per aiutare chi sta cercando di capire come si diventa SEO Specialist:

    SEOZoom

    Blog SEO e ultime news

    In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca. 

    Perchè non leggi anche questi post?

    Leggi tutti i post dal mio blog seo