SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

Nella mia attività di esperto di local search sottolineo sempre l’importanza di organizzarsi per avviare una attività di raccolta di recensioni online, pratica fondamentale sia per creare una buona web reputation, anche come fattore di ranking local. Per rendere l’attività più facilmente gestibile, offro ai miei clienti un’attività di formazione dedicata alla richiesta delle recensioni ai clienti, in modo che diventi non solo un’attività abituale all’interno della routine aziendale, ma affinchè tale attività si svolga in maniera ancora più efficace.
Puntualmente però mi imbatto in realtà aziendale che si lasciano sedurre dalla possibilità di ottenere buone review andando a comprare recensioni finte da non meglio definite aziende che operano online sul cui operato non si può avere molte certezze. A questo proposito potresti leggere il mio vecchio articolo sul terrorismo telefonico nel web marketing.
Ottenere molti feedback online, positivi ed in poco tempo potrebbe sembrare un’ottima scorciatoia, ma il questo articolo ti dimostrerò come acquistare recensioni finte online non sia proprio una bella idea.
Da dove cominciamo? Non è possibile che valga la pena il (discutibile) vantaggio di pagare per le recensioni, o che corrisponda in termini di pro, alla miriade di probabili contro.
Analizziamo alcuni dei potenziali effetti negativi. Ma prima ti lascio uno screenshot con i “numeri” di Google relativi alla lotta alle recensioni finte.

Dopo questo elenco spero che sia chiaro che comprare recensioni fittizie non è una buona tattica. Se sei convinto che un’attività di richiesta recensioni potrebbe dare una bella spinta al tuo business, contattami senza impegno. Ti ricontatterò in breve per spiegarti cosa posso fare per te.
Prima di chiamarmi puoi anche avere una infarinata sull’argomento leggendo la guida “Come richiedere recensioni su Google”.

Esistono molte aziende che offrono servizi “legittimi” di gestione delle recensioni e strategie efficaci per la generazione di feedback, ma in questi casi tutte le recensioni provengono da clienti reali. Se non sei sicuro che le offerte di un fornitore siano conformi alla FTC o alle linee guida delle principali piattaforme, chiedimi pure delucidazione. Se non ti piace la loro risposta, scappa… Alla svelta!
Fidati dell’istinto. Se qualcosa non sembra corretto, probabilmente non lo è. Fai caso ai venditori che sono eccessivamente invadenti, che non conoscono i loro prodotti e le linee guida generali o che cercano di convincerti a effettuare un acquisto senza darti il tempo di pensare. Quindi, mantieni alta la guardia e tieni al sicuro il tuo portafoglio/reputazione.
Quando si tratta di acquisti online, cosa c’è di peggio di un prodotto senza recensioni? Uno con recensioni false, caro lettore.
Non solo è moralmente discutibile, ma è anche un affare rischioso. Piattaforme come Google, Amazon e Yelp (per non parlare della stessa Federal Trade Commition) stanno reprimendo le recensioni false a destra e a manca, e se ti colgono in flagrante, le conseguenze possono essere gravi. È necessario invece impegnarsi per costruire una raccolta di social feedback autentiche e affidabili. I tuoi profitti, la tua reputazione e la tua coscienza ti ringrazieranno.
Dimentica sondaggi e focus group, il feedback reale dei clienti è ciò che conta davvero quando si tratta del tuo potenziale di successo. Voglio dire, chi conosce il tuo prodotto o servizio meglio delle persone che lo utilizzano effettivamente? Potresti pensare di sapere cosa vogliono i tuoi clienti, ma ti sorprenderanno sempre con considerazioni originali. Quindi ascolta i tuoi clienti, che siano buoni, cattivi o brutti, perché la loro opinione è l’unica che conta davvero. Le recensioni fasulle non offrono questi vantaggi e chi non può trarre vantaggio da un feedback brutalmente onesto?
Laura MusigWeb Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.