SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

menu x
menu x

Comprare finte recensioni online: 18 motivi per cui è una cattiva idea.

  • 27 Novembre 2023
Laura Musig Siti web Udine » Blog SEO » Comprare finte recensioni online: 18 motivi per cui è una cattiva idea.
Si parla di:
recensioni-false

Nella mia attività di esperto di local search sottolineo sempre l’importanza di organizzarsi per avviare una attività di raccolta di recensioni online, pratica fondamentale sia per creare una buona web reputation, anche come fattore di ranking local. Per rendere l’attività più facilmente gestibile, offro ai miei clienti un’attività di formazione dedicata alla richiesta delle recensioni ai clienti, in modo che diventi non solo un’attività abituale all’interno della routine aziendale, ma affinchè tale attività si svolga in maniera ancora più efficace.

Puntualmente però mi imbatto in realtà aziendale che si lasciano sedurre dalla possibilità di ottenere buone review andando a comprare recensioni finte da non meglio definite aziende che operano online sul cui operato non si può avere molte certezze. A questo proposito potresti leggere il mio vecchio articolo sul terrorismo telefonico nel web marketing.

Ottenere molti feedback online, positivi ed in poco tempo potrebbe sembrare un’ottima scorciatoia, ma il questo articolo ti dimostrerò come acquistare recensioni finte online non sia proprio una bella idea.

20 potenziali conseguenze delle recensioni a pagamento

Da dove cominciamo? Non è possibile che valga la pena il (discutibile) vantaggio di pagare per le recensioni, o che corrisponda in termini di pro, alla miriade di probabili contro.

Analizziamo alcuni dei potenziali effetti negativi. Ma prima ti lascio uno screenshot con i “numeri” di Google relativi alla lotta alle recensioni finte.

cancellazione-recensioni-false
  1. Credibilità danneggiata: le recensioni false danneggeranno la tua reputazione. Una volta che i clienti si rendono conto che alcune recensioni sono false, perché ne hanno sentito parlare in giro o hanno notato loro stessi la scarsa pertinenza/qualità, la fiducia svanisce.
  2. Danneggia il ranking SEO: i motori di ricerca spesso penalizzano la visibilità locale o addirittura nazionale delle aziende che utilizzano recensioni false, il che mette a repentaglio le tue classifiche organiche duramente guadagnate.
  3. Conseguenze legali: le aziende possono incorrere in pesanti sanzioni legali se sorprese ad acquistare recensioni.
  4. Violazione delle linee guida della piattaforma: dove saresti… se fossi bandito da Google Business Profile? La maggior parte delle piattaforme online dispone di linee guida contro le recensioni false; infrangerli può portare a sanzioni, inclusa la rimozione e l’esilio permanente. Leggi il mio approfondimento sulle penalità GBP.
  5. Pubblicità negativa: se la tua azienda viene sorpresa a manipolare le recensioni, ciò potrebbe portare alla berlina della stampa pubblica.
  6. Delusione del cliente: le recensioni false sono progettate per aumentare le aspettative dei clienti, portandoli alla delusione quando il prodotto o il servizio non corrisponde.
  7. Rappresenta in modo errato il tuo marchio: anche se tutte sono positive, le recensioni false mettono in pericolo i marchi e possono portare a un’immagine pubblica distorta. Supponiamo che tu abbia acquistato un pacchetto da 1, 5 o 10mila recensioni false. Li esamineresti tutti alla ricerca di rappresentazioni dannose o imprecise?
  8. Scatena lo scetticismo: l’abbondanza di recensioni positive può rendere scettici gli acquirenti, soprattutto se non ci mai sono critiche. Alcune recensioni negative sono in realtà preziose, poiché aumentano l’autenticità e la fiducia dei consumatori.
  9. Manca di feedback costruttivo: le recensioni autentiche forniscono feedback costruttivo, aiutando le aziende a migliorare. I potenziali clienti apprezzeranno anche vederti prendere a cuore questo tipo di feedback in pubblico.
  10. Opportunità di business perse: una perdita di credibilità può anche portare alla perdita di opportunità di business o addirittura di partnership, influenzando la crescita e i profitti della vostra azienda.
  11. Rilevanza del monitoraggio: è necessaria una revisione costante per garantire che le recensioni false appaiano autentiche e pertinenti per la tua azienda, il che è sempre dispendioso in termini di tempo e denaro. E solitamente chi cerca scorciatoie per ottenere recensioni, non è esattamente un fulgido esempio di impegno e costanza.
  12. Rischio di esposizione: con l’avanzamento della tecnologia, è più facile che mai identificare le recensioni false, rischiando l’esposizione. Proprio come l’algoritmo di Google è ora addestrato a cercare articoli di intelligenza artificiale di bassa qualità, sta anche puntando alla frode del feedback.
  13. Crea una falsa domanda: le false recensioni positive possono creare una domanda artificiale per un prodotto o servizio. Alla fine, questo può rivelarsi costoso e, come minimo, spesso fa apparire l’autore del reato truffatore, “spammoso” e viscido.
  14. Clienti ingannevoli: le recensioni false ingannano i clienti, il che non è etico e può portare alla perdita di fedeltà dei clienti. Così come deluderli, mentire ai clienti deve accadere prima e può rivelarsi dannoso in molti modi.
  15. Svaluta le recensioni autentiche: le recensioni false svalutano quelle autentiche e le rendono meno incisive o convincenti. Potremmo chiamarlo l’effetto “ragazzino che gridava al lupo”. Acquistando recensioni per integrare quelle reali, potresti annullare del tutto la realtà.
  16. Risultati imprevedibili: i risultati delle recensioni false sono imprevedibili e potrebbero non portare l’incremento previsto nelle vendite. Potrebbe non esserci alcun vantaggio: semplicemente non lo saprai con certezza finché non premi il grilletto.
  17. Distorce la ricerca di mercato: le recensioni false possono confondere preziose ricerche di mercato e rendere difficile la valutazione delle autentiche preferenze dei clienti.
  18. Danno a lungo termine: il danno causato dalle recensioni false può essere di lunga durata e incidere sulla reputazione e sull’affidabilità dell’azienda per gli anni a venire.

Dopo questo elenco spero che sia chiaro che comprare recensioni fittizie non è una buona tattica. Se sei convinto che un’attività di richiesta recensioni potrebbe dare una bella spinta al tuo business, contattami senza impegno. Ti ricontatterò in breve per spiegarti cosa posso fare per te.

Prima di chiamarmi puoi anche avere una infarinata sull’argomento leggendo la guida “Come richiedere recensioni su Google”.

individuare-venditore-recensioni-false

Come individuare un fornitore losco di recensioni false

Esistono molte aziende che offrono servizi “legittimi” di gestione delle recensioni e strategie efficaci per la generazione di feedback, ma in questi casi tutte le recensioni provengono da clienti reali. Se non sei sicuro che le offerte di un fornitore siano conformi alla FTC o alle linee guida delle principali piattaforme, chiedimi pure delucidazione. Se non ti piace la loro risposta, scappa… Alla svelta!

Fidati dell’istinto. Se qualcosa non sembra corretto, probabilmente non lo è. Fai caso ai venditori che sono eccessivamente invadenti, che non conoscono i loro prodotti e le linee guida generali o che cercano di convincerti a effettuare un acquisto senza darti il tempo di pensare. Quindi, mantieni alta la guardia e tieni al sicuro il tuo portafoglio/reputazione.

Perché acquistare recensioni false non vale MAI il rischio

Quando si tratta di acquisti online, cosa c’è di peggio di un prodotto senza recensioni? Uno con recensioni false, caro lettore.

Non solo è moralmente discutibile, ma è anche un affare rischioso. Piattaforme come Google, Amazon e Yelp (per non parlare della stessa Federal Trade Commition) stanno reprimendo le recensioni false a destra e a manca, e se ti colgono in flagrante, le conseguenze possono essere gravi. È necessario invece impegnarsi per costruire una raccolta di social feedback autentiche e affidabili. I tuoi profitti, la tua reputazione e la tua coscienza ti ringrazieranno.

Il feedback autentico dei clienti conta di più

Dimentica sondaggi e focus group, il feedback reale dei clienti è ciò che conta davvero quando si tratta del tuo potenziale di successo. Voglio dire, chi conosce il tuo prodotto o servizio meglio delle persone che lo utilizzano effettivamente? Potresti pensare di sapere cosa vogliono i tuoi clienti, ma ti sorprenderanno sempre con considerazioni originali. Quindi ascolta i tuoi clienti, che siano buoni, cattivi o brutti, perché la loro opinione è l’unica che conta davvero. Le recensioni fasulle non offrono questi vantaggi e chi non può trarre vantaggio da un feedback brutalmente onesto?

Laura Musig SEO UdineLaura Musig

Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.

Come diventare SEO:


Corso SEO

Ho inoltre raccolto le risorse più utili di questo blog per aiutare chi sta cercando di capire come si diventa SEO Specialist:

SEOZoom

Blog SEO e ultime news

In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca. 

Perchè non leggi anche questi post?

Leggi tutti i post dal mio blog seo