SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

menu x
menu x

Long form article: cosa sono e come ottimizzarli

  • 12 Dicembre 2022
Laura Musig Siti web Udine » Blog SEO » Long form article: cosa sono e come ottimizzarli
Si parla di:
longformarticle

Quando come esperto SEO mi occupo di fare formazione su come scrivere in ottica SEO, mi sento chiedere spesso: „quanto lungo deve essere il mio testo“. E la risposta come potete immaginare è: „Dipende!“, non c’è una risposta giusta o certa. Quello che possiamo certamente dire è che esistono delle tipologie di articoli più lunghi che possono posizionarsi molto bene. Dopo aver parlato quindi dei pillar article e dei cornerstone content, parliamo dei long form article.

Che cos’è un long-form article

Come dice la parola un long-form article è un articolo lungo. Si è dibattuto molto sulla lunhezza e sul numero di parole che un articolo long-form dovrebbe avere e nonostante le opinioni diverse, si è tutti universalmente d’accordo sul fatto che un articolo long-form ha circa 1200 parole, e comunque non meno di 700.

Perchè scrivere un contenuto long form.

Ci sono molti buoni motivi per scrivere un contenuto long form.

  • Miglioramento dello user engagement. I long form article migliorano le statistiche di Analytics rispetto alle metriche che fanno capo allo user engagement. Un contenuto ben scritto aumenta i tempi di permanenza sul sito, riduce la frequenza di rimbalzo, aumenta i visitatori di ritorno soprattutto per quanto riguarda le richerche con keyword navigazionali.
  • Link earning. Vista la sua eccellente qualità, uno di questi articoli potrebbe essere spontaneamente linkato da altre pagine o risorse sul web: il meglio che possiate aspettarvi nell’ottica della link earning perchè di fatto otterrete un backlink spontaneo, di qualità e affatto penalizzabile.
  • Possibilità di ottenere un ottimo posizionamento. Se sviluppate il contenuto di un contenuto long form a partire da un’attenta keyword reasearch è probabile che svilupperete un approfondimento capace di andare a sviscerare dalla A alla Z l’argomento che volete andare a trattare.

Come scrivere un long-form article e come ottimizzarlo lato SEO

  • Sarebbe un’affermazione un po’ troppo leggera dire che gli articoli long form si posizionano sempre bene, e più facilmente rispetto ad altri tipi di contenuti. Sicuramente se seguite gli 11 consigli qui sotto riportati, il vostro articolo long form avrà più chance di posizionarsi anche solo con un’attenta ottimizzazione on page.
    Parti da un’accurata keyword research
  • Non dimenticarti delle keyword della coda lunga
  • Ottimizza l’url del tuo articolo
  • Attenzione al titolo (H1)
  • Predisponi dei sottotitoli. Dividi l’articolo in sottoargomenti e fai precedere ogni sottoargomento da un sottotitolo. Magari aggiungi anche un indice dei contenuti (come ho fatto io in questa pagina).
  • Cura i link interni. Il crosslink o la predisposizione di link interni ha molta rivelavanza SEO. Ovviamente fallo da articoli correlati.
  • Guadagna link esterni. La link building come sappiamo è un importante fattore di ranking: i link in entrata sono in grado di fare decollare il vostro posizionamento. Se il vostro articolo è davvero molto approfondito, completo e di valore rispetto ad un certo argomento, non avrà difficoltà a guadagnare links naturali spontaneamente.
  • Ottimizza il tuo metatag title
  • Ottimizza la tua meta description
  • Aggiungi qualche contenuto multimediale. Foto e video sono sempre molto utili per migliorare la percezione del vostro articolo. Inoltre possono posizionarsi a loro volta all’interno di Google e aumentano il tempo di permanenza sul sito.
  • Verifica l’utilizzo delle keyword individuate all’interno del tuo testo.

Esempi di long form content

Se volete capire ome si presenta un contenuto long form ecco qui alcuni esempi.

Ovviamente ho voluto mettere insieme esempi che avessero a che fare con il mondo della SEO e del web marketing.

I long form article “funzionano” sempre bene?

Come ha affermato Marco Ronco nell’intervista che ci ha rilasciato qualche mese fa, non sempre un testo molto lungo è funzionale a raggiungere un buon posizionamento. Tutto dipende dal tipo di keyword che fa riferimento all’articolo considerato. Leggi l’intervista a Marco Ronco per capire a cosa mi riferisco!

Oltre a questo esiste un assunto, chiamato “Curva di Quartz” che mette in evidenza come per determinati argomenti, il successo di un articolo possa essere definito sia da contenuti al di sotto delle 500 parole sia da testi di 800 parole o anche di più.

La chiamiamo la curva di Quartz. La zona tra 500 e 800 parole è il posto dove non si vuole stare, perché non è materiale corto, veloce, concentrato e da condividere, e non è lungo abbastanza da sentirsi ripagati dell’esperienza.

Laura Musig SEO UdineLaura Musig

Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.

Come diventare SEO:


Corso SEO

Ho inoltre raccolto le risorse più utili di questo blog per aiutare chi sta cercando di capire come si diventa SEO Specialist:

SEOZoom

Blog SEO e ultime news

In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca. 

Perchè non leggi anche questi post?

Leggi tutti i post dal mio blog seo