SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

menu x
menu x

Ottimizzazione dell’url

  • 24 Febbraio 2020
Laura Musig Siti web Udine » Blog SEO » Ottimizzazione dell’url
Si parla di:
ottimizzazione-url

Uno degli aspetti principali da prendere in considerazione quando parliamo di SEO OnPage, è l’ottimizzazione delle Url. L’url (universal resource locator) è l’indirizzo della nostra pagina web ed è uno dei primi elementi presi in considerazione dal crawler di Google nel momento in cui questo scansiona il nostro sito web. In questo approfondimento 10 consigli per ottimizzare l’url delle vostre pagine web.

Premessa

Per modificare ed ottimizzare l’url delle vostre pagine web è necessario disporre delle funzionalità di url rewriting ovvero di riscrittura Url. Per far si che ciò sia possibile, il nostro file .htaccess (presente nella root) del vostro sito sia scrivibile (oltre che leggile ed eseguibile). In altre parole deve disporre dei permessi 777. Per modificare i permessi su questo file accedete alla root del vostro sito con un client FTP, click destro ed accedete alla funzione “Permessi”, impostate i permessi a 777 quindi salvate.

Spesso se cercate di riscrivere le url (ad esempio attraverso le funzioni messe a disposizione da WordPress) senza che il file .htaccess abbia i permessi idonei, il server vi restituirà un http code 500 (errore del server).

Url 100% leggibile

I vostri utenti spesso cliccano sul vostro sito in serp leggendo il contenuto dell’url che Google mostra loro. Se gli utenti non riescono a leggere il contenuto dell’url (perché privo di parole significative ma ricco di variabili), difficilmente lo farà Google che nemmeno ci prova a decodificare gli indirizzi ben infarciti di parametri ed altre variabili incomprensibili

✔️ https://www.miosito.it/elenco-ricette-dolci
❌ http://www.miosito.it/index.php?cat=123&filter=date

Utilizzate i trattini e non gli underscore

Google non riesce ad interpretare gli underscore nel momento in cui compaiono in un url. In altre parole se le parole di un’url sono separate da un underscore anziché da un trattino, Google tenderà ad interpretarle come un’unica lunghissima parola e quindi non ne capirà il senso e voi andrete a perdere qualsiasi beneficio SEO.

✔️ https://www.miosito.it/ricetta-crostata-fragole
❌ https://www.miosito.it/ricetta_crostata_fragole

Utilizzare le lettere maiuscole nelle url

Non avete esattamente nessun motivo per utilizzare le lettere maiuscole nelle URL. Confondono sia gli utenti che Google. Per quanto riguarda gli utenti in particolare l’uso delle maiuscole potrebbe rendere le url molto meno ricordabili.

Contenuti primari nelle posizioni primarie

Quando si parla di ottimizzare le url si parla di ottimizzarle in modo strategico. Google considera prioritari i contenuti più vicini alla root del sito. Per questo motivo dovete ottimizzare le url di un vostro contenuto prioritario (leggasi rilevante) in modo che figuri inserito nei primi folder a partire dalla root del sito. Per questo motivo quando ottimizzo i permalink su WordPress evito di usare lo slug della categoria o gli archivi date

✔️ https://www.miosito.it/mio-contenuto-importante
❌ https://www.miosito.it/categoria/sottocategoria/mio-contenuto-rilevante

Bloccate le url dannose attraverso robots.txt

Se il vostro sito attraverso qualche funzionalità di ricerca particolare o filtro, genera delle url dinamiche o delle url duplicate, evitate che Google le indicizzi bloccandole attraverso robots.txt

Utilizzate i redirect 301

Se avete la necessità di cambiare l’indirizzo di una risorsa di un vostro sito che viene linkata dall’esterno (e per la quale non è possibile modificare il referral) predisponete un opportuno redirect 301 al fine di non generare un broken link che a sua volta è connesso ad un errore 404.

Utilizzate keyword esatte

Quando è possibile utilizzate la keyword esatta per la quale avete la necessità di ottimizzare la pagina web direttamente nell’indirizzo della pagina, creando così quella che si chiama un’url breve e parlante.

Permalink in WordPress

In WordPress per definire la vostra struttura personalizzata di Url dovrete modificare gli opportuni settaggi alla sezione Impostazioni / Permalink.

Personalmente uso la forma https://www.miosito.it//%postname%/ ovvero nei single post evito di far comparire lo slug della categoria nell’url.

Laura Musig SEO UdineLaura Musig

Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.

Come diventare SEO:


Corso SEO

Ho inoltre raccolto le risorse più utili di questo blog per aiutare chi sta cercando di capire come si diventa SEO Specialist:

SEOZoom

Blog SEO e ultime news

In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca. 

Perchè non leggi anche questi post?

Leggi tutti i post dal mio blog seo