SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
La maggior parte dei miei clienti sono aziende che non hanno mai avuto un sito web o che ne hanno uno così vecchio ed abbandonato a se stesso da necessitare non solo di un restyle grafico ma anche un ripensamento del servizio di hosting. Nella scelta dell’hosting entrano in gioco fondamentalmente due elementi: le esigenze di budget del cliente e le esigenze tecniche del web designer o di chi realizza il sito. Per questo motivo si cerca di trovare un hosting economico ma affidabile.
In Italia per anni il monopolio dei servizi di hosting è stato detenuto da Aruba, che può essere “ok” per iniziare ma che ben presto dimostra i suoi limiti, obbligando i clienti a cercare strade alternative, qualche volta consigliati dagli sviluppatori web, altre (ahimè) consigliati da parenti ed amici.
Spesso quando si cerca un‘alternativa al web hosting Aruba la propensione è spostarsi dall’Italia e buttarsi sui grandi colossi del web hosting a livello internazionale. Anche se questi provider si stanno attrezzando con centri di assistenza multi lingua e siti con versioni internazionali, qualche volta la fatturazione o le richieste di intervento diventano difficoltose, se non altro per il fuso orario.
Parola d’ordine quindi trovare una valida alternativa ad Aruba.
Quello che è il mio consiglio per la scelta del web hosting è:
Un servizio di hosting che si sta facendo vale in questo senso è securityhost.it.
SecurityHost mette a disposizione 4 piani hosting, dal Basic a 14 euro, fino all’hosting SEO a 70, il più ricco a livello di funzionalità e pensato per chi dal proprio sito vuole in massimo a livello di posizionamento. È anche possibile creare delle “combo”, fatte da nome dominio, servizio di hosting ed attivazione Let’s Encrypt (utile per un pratica migrazione a https).
Il dominio è incluso nel prezzo ed il servizio si basa su server Linux. Il pannello di controllo affidato a Vesta (in Italiano) una delle principali alternative a Cpanel.
SecurityHost supporta l’installazione dei principali CMS per la gestione blog e ecommerce come: WordPress, Joomla, Drupal, Magento, OpenCart e Contao.
Per quanto riguarda le performace, le principali metriche messe in evidenza da strumenti come PageSpeed Insights di Google sono tutte ottime. Mi riferisco in particolare a: visualizzazione dei primi contenuti, indice di velocità, tempo per interattività, visualizzazione primi contenuti utili, prima inattività CPU, ritardo prima interazione potenziale max.
La vera forza di SecurityHost è però l’assistenza. Sarò sincera in passato è stato proprio la scarsa assistenza tecnica e l’altrettanto scarsa disponibilità dello staff a convincermi ad abbandonare certi servizi di hosting. SecurityHost oltre ai classici ticket di assistenza e knowledge base, mette a disposizione un servizio di livechat, in cui i clienti possono non solo richiedere assistenza per i loro siti ma ricevere anche preziosi consigli che vi aiuteranno ad ottimizzare i vostri siti in WordPress.
Da segnalare infine il blog in cui poter apprendere nuove conoscenze non solo rispetto al mondo dell’hosting ma anche rispetto a web design e bloggin.
No. È un hosting estremamente conveniente ed economico ma la qualità del servizio è inqualificabile. L’assistenza tecnica (solitamente inclusa nel costo del hosting) non fornisce informazioni utili se non a pagamento. Il server è instabile, gli errori del server all’ordine del giorno.
Netsons è stato il primo hosting provider a cui mi sono affidata quando ho iniziato a fare la web designer freelance. Lo consiglio ancora a qualche cliente che non ha un budget elevato per il proprio sito web ma che desidera un servizio con un rapporto qualità-prezzo dignitoso. Tuttavia negli anni il servizio è peggiorato, i prezzi sono aumentati, il servizio di assistenza è frettoloso, poco sollecito e attento, se avete registrato un dominio prima del 2015 l’attivazione del certificato SSL richiede un upgrade a pagamento.
Caspita, si! È il miglior servizio di hosting mai provato. L’ho acquistato per me, lo consiglio ai miei clienti. Siteground è il servizio di hosting più consigliato dai SEO italiani, soprattutto per le sue ottime performance. Ha un prezzo che non può definirsi economico, ma tutti i vantaggi che è capace di garantirvi vi persuaderanno di aver fatto un ottimo investimento.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.