SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Mi trovo a gestire diversi blog aziendali a 4 mani con i miei clienti. Nell’ambito di questa collaborazione io fornisco loro piano editoriale e tracce degli articoli e loro sviluppano l’articolo in autonomia. Certo potrei farlo fare ad un copywriter o ad un articolista professionista, ma i risultati SEO degli articoli scritti da veri esperti del settore sono sorprendenti. Quello che però i miei clienti lamentano, è il fatto di metterci molto tempo a scrivere un articolo, anche a fronte della produzione di testi non particolarmente lunghi. Questo è abbastanza normale se non si è “del mestiere”, ma è anche vero che esistono dei trucchi per scrivere un articolo più velocemente.
In questo articolo ti fornirò alcuni trucchi per scrivere un articolo in un’ora, consigli che ti torneranno utili soprattutto se hai già letto il mio vecchio articolo “Cosa scrivere in 1-2 ore”.
Indice contenuti
Potrebbe essere ovvio per te che il tempo per scrivere un post o un articolo dovrebbe essere privo di distrazioni. Ma a volte ce ne dimentichiamo. Stiamo cercando di concentrarci, ma non abbiamo spento Facebook o stiamo pensando a qualcos’altro. Dovremmo cercare di sbarazzarci di tutti i pensieri e le distrazioni inutili, come Twitter o le e-mail. Personalmente ti consiglio questa estensione per Chrome che ti permette di bloccare tutti i siti che ti fanno perdere tempo. P. S Lasciare lo smartphone in un’altra stanza potrebbe essere altrettanto utile.
Sì, è davvero importante. Credere di poter scrivere un articolo in meno di un’ora è molto importante. Senza di esso scriverai il tuo articolo in ore o addirittura giorni. A volte per credere in te stesso è necessaria una forte motivazione. Io per esempio mentre scrivo questo articolo tengo sempre a mente che sto facendo “bulk writing” ora durante le vacanze di Natale 2020 per potermi dedicare durante i primi mesi del 2021 ad un intenso programma di formazione SEO e non solo.
Questo punto è essenziale. Devi sapere cosa vuoi. Dovrebbe essere un articolo promozionale? O forse vuoi condividere la tua esperienza su qualcosa? O è una semplice storia per i tuoi lettori? Vuoi farli piangere? O ridere? O forse vuoi suscitare interesse per qualcosa? Dovresti rispondere a queste domande prima di iniziare a scrivere il tuo articolo.
Presumo che tu conosca l’argomento su cui vuoi scrivere. Ma anche se sei un esperto, vale la pena fare qualche ricerca al riguardo. Motori di ricerca, forum, gruppi Facebook, Feed Reader, dovrebbero essere sempre i tuoi fedeli alleati.
Trova dai tre ai cinque punti importanti che desideri trattare nel tuo articolo. Se ne trovi di più, va bene, ma ovviamente il tuo articolo sarà più laborioso da sviluppare.
Questa tecnica è molto semplice: scrivi per dodici minuti, fai una pausa di due minuti e ripetila tre volte. Se hai bisogno di meno o più tempo per scrivere un articolo, dovresti ripeterlo meno o più volte. Ma ricorda: per 12 minuti dovresti scrivere e scrivere solo, senza pause. Dopodiché, avrai una pausa di due minuti, quando potrai fare qualcos’altro (ma ti consiglio di rimanere al computer). Per contare i minuti puoi utilizzare un timer sull’orologio o sullo smartphone.
Utilizza una delle tue pause da 2 minuti per alzarti sgranchirti e magari fai un po’ di ginnastica oculare. Se non sei molto allenato a scrivere a lungo, ossigenare il cervello ti sarà molto utile per ripartire con slancio.
Dovresti leggere il tuo articolo almeno una volta e contrassegnare tutti i refusi o gli errori di ortografia. Ti consiglio di tenere a portata di mano un vocabolario (cartaceo o online) soprattutto per i sinonimi. Inoltre ti consiglio di leggere il tuo articolo ad alta voce: se vedi che “non fila” probabilmente devi lavorare ancora un po’ sulla fluidità del testo.
» Il mio vecchio articolo Piano di revisione contenuti di un blog potrebbe esserti utile in questo senso.
Ora è il momento di migliorare e formattare il tuo post. Il tuo articolo dovrebbe essere leggibile – pensalo come un opuscolo – è facile da leggere, capire e trovare i punti principali?
Ciò significa provare a scrivere un articolo ogni giorno, almeno per due settimane. Dopo due settimane vedrai che la tua capacità di scrittura migliorerà molto rapidamente. E ho un altro consiglio per te sulla scrittura veloce. Se hai altre idee o argomenti per il tuo sito web o blog, scrivili subito. Ogni volta che trovi qualcosa di interessante, mettilo su carta (o .doc).
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.