SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Si tratta di un valore di ranking sviluppato da Moz che punta a “predirre” quanto facilmente un sito si posizionerà sulle pagine del motore di ricerca. La Domain Authority viene misurata con un valore che va da 1 a 100, dove a valori più elevati corrisponde una maggiore attitudine a posizionarsi.
Simile alla DA la Page Authority è un punteggio anch’esso sviluppato da Moz per predirre quanto facilmente una specifica pagina si posizionerà nelle SERP. La PA prende in considerazione dozzine di fattori.
Questo valore quantifica la link popularity di un sito e può essere considerato come la versione di Moz del classico (e defunto) algoritmo di PageRank di Google. Una pagina guadagna MozRank sulla base delle pagine che la linkano e sulla base del MozRank che contraddistingue queste pagine. Più alto è il MozRank delle pagine che vi mandano link, più alto sarà il MozRank della vostra pagina.
Verifico tutte le precedenti tre metriche con questo strumento SEO gratuito https://smallseotools.com/domain-authority-checker/ che in un solo click, e soprattutto in modalità bulk mi da modo di analizzare fino a 50 domini.
La Zoom Authority è l’indice messo a disposizione dalla suite SEOZoom lo strumento SEO a pagamento italiano per eccellenza. Se fino a poco tempo fa sulla suite potevate vedere solo questo indice ed in aggiunta il suo trend di crescita nel corso del tempo. Da qualche settimana la Zoom Authority è stata arricchita con altri 3 valori ovvero: Trust (quanta fiducia sta ricevendo da Google), Stability (quanto è stabile il posizionamento) e Opportunity (l’opportunità di crescita del dominio). Tutte e queste tre metriche contribuiscono al calcolo della Zoom Authority che può in buona sostanza essere considerata l’autorevolezza globale del sito.
A questo punto saremmo portati ad immagine che nella selezione di domini da destinare alla link building, sia sufficiente prendere in considerazione i precedenti valori e verificare che siano alti. Ma sarà davvero sufficiente? No ovviamente. Non è detto infatti che un sito con buone metriche SEO infatti sia gradito un sito con un trend di crescita positivo ed in salute. Per verificare questo aspetto potete utilizzare l’area Panoramica di Seo Zoom o ancora meglio utilizzare la funzione che trovate alla voce Strumenti/Analizza lista domini. Questo screenshot vi farà vedere la lista di domini che ho selezionato per un’attività di link building. Non solo si vedrà che hanno un trend di crescita tra il lineare e l’ascendente, ma che sono effettivamente “siti vivi”. Non acquistate mai e poi mai siti senza traffico.
Un’ultima analisi strettamente qualitativa, vi suggerisce di non procurarvi links da siti o blog in cui ogni pagina è di fatto un guestpost venduto con links in uscita a fini SEO.
Pensate che sia finita la pianificazione di un attività di link building? No manca ancora un ultimo passaggio.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.