Alle superiori un compagno mi disse: “Se vuoi sapere chi se ne intende veramente di informatica, chiedigli il significato di qualche acronimo sui computer”. Da questo ricordo nasce questo post. Certo non sono tutti gli acronimi e le abbreviazioni che appartengono al mondo della SEO e del web marketing, ma sono sicuramente quelli in cui vi imbatterete più frequentemente, e quelli che troverete nominati su questo blog SEO.
AIDA (Attention, Interest, Desire, Action) – noto modello per funnel di vendita e copywriting. Ne ho parlato nei framework di copywriting
AMP: Accelerated Mobile Pages. Un framework HTML open-source per implementare versioni più snelle delle pagine web ideali da caricare da dispositivi mobile
API: Application Program Interface
ASP: Application service provider. Linguaggio di programmazione per la realizzazione di siti web dinamici. È ormai considerato vetusto e rimpiazzato da altri linguaggi come PHP
B2B: Business to Business.
B2C: Business to Consumer
BOFU – fase del funnel di marketing Bottom of funnel
BR – Bounce Rate: percentuale di visitatori che abbandonano la pagina senza interazione.
CAPTCHA: Completely Automated Public Turing Test to Tell Computers and Humans Apart. Si tratta di quel controllo posto sotto i form che consente di verificare se chi sta compilando il modulo è un umano o un bot.
CDN: Content Delivery Network, rete di server per distribuire i contenuti velocemente.
CMO (Chief Marketing Officer) – dirigente responsabile del marketing
CMS: Content Management System. Sistema di gestione contenuti. WordPress, Drupal, Joomla sono esempi comuni di CMS.
COA: Cost of Acquisition
CPA: Cost Per Acquisition
CPC: Cost per Click, costo per click
CPI: Cost Per Impression, costo per impressione
CPL: Cost Per Lead, costo per contatto
CPM: Cost Per Thousands, costo per mille views
CPO: Cost Per Order, costo per ordine
CPV: Cost Per View, costo per visualizzazione.
CRM: Customer relationship management
CRO: Conversion Rate Optimization
CSS: Cascading Style Sheets. Foglio di stile. È il file in cui sono definiti tutti gli stili, le classi e gli id che vanno a definire la grafica del nostro sito web.
CTA: Call to Action, qualsiasi chiamata all’azione
CTR: Click-through rate
CWV: Core Web Vitals, insieme di metriche per la qualità dell’esperienza utente.
DR: domain rating. L’autorevolezza di un sito web basata sul suo profilo backlink
HTTPS: Hypertext Transfer Protocol Secure. Protocollo di sicurezza connesso all’attivazione di un certificato di sicurezza SSL
IP: Internet Protocol (Address). Numero identificativo che definisce in modo univoco un server.
JSON-LD: JavaScript Object Notation for Linked Data: formato per dati strutturati in SEO.
KPI: Key Performance Indicator: metriche chiave per valutare la performance SEO.
LB:Link Building, ovvero l’attività di acquisizione di inboud link
LCP: Largest Contentful Paint: metrica Core Web Vitals sulla velocità di caricamento principale.
LTV: Lifetime Value: valore totale stimato di un cliente nel tempo.
NAP: Name Address Phone Number, nome dell’attività, indirizzo e numero di telefono. Un tipo di citazione dell’azienda utilizzato nell’ambito della Local Search
OGP: Open Graph Protocol: protocollo per ottimizzare la condivisione sui social.
ORM: Online Reputation Management: gestione della reputazione online.
PAA: people also ask. Le persone hanno chiesto anche, e si riferisce ad una query principale.
PBN: Private Blog Network
PDF: Portable Document Format
PHP: Hypertext Preprocessor, Linguaggio di programmazione per la realizzazione di siti web dinamici.
PPC Pay Per Click
PR: Page Rank
ROI: Return on Investment, ritorno sull’investimento.
ROAS (Return on Advertising Spend) – ritorno sugli investimenti pubblicitari
SEM: Search Engine Marketing
SEO: Search engine optimisation, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca
SERP: Search Engine Results Page, ovvero le pagine di risultati del motore di ricerca.
SMM: Social Media Marketing ovvero il marketin sui social network
SSL: Secure Sockets Layer
TF-IDF: Term frequency-inverse document frequency
TLD: Top level domain. Domini di primo livello. Sono domini di primo livello i .it, .com, .org.
W3C: World Wide Web Consortium. Organizzazione non governativa internazionale che si occupa di definire gli standard tecnici per internet.
WMT: Web Master Tools
WWW: World Wide Web
WYSIWYG: What you see is what you get, si riferisce agli editor testuali presenti in molti CMS che consentono all’utente di editare il testo e quello che vedono in fase di editing nel backend del loro applicativo è esattamente quello che vedranno nella sezione pubblica del sito.
XML: Extensible Markup Language. Formato di testo utilizzato sul web per scopi specifici. Tra gli scopi più comuni c’è quello della generazione delle sitemap.xml che vengono inviate a Google tramite Search Console.
YMYL: Your Money or Your Life: pagine che possono influire sulla salute, sicurezza o finanze.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
Come diventare SEO:
Ho inoltre raccolto le risorse più utili di questo blog per aiutare chi sta cercando di capire come si diventa SEO Specialist:
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.