SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

Se hai letto il mio precedente articolo “Come trovare clienti come web designer”, forse ti chiederei perché non ho scritto delle cosiddette “email a freddo” ovvero quando scrivi ad un prospect (potenziale cliente) proponendogli i tuoi servizi.
È una tecnica che personalmente non ho mai adottato, perché se non portata avanti con il giusto metodo più che benefici porta con sé effetti collaterali piuttosto spiacevoli. Se vi buttate alla cieca nella pratica delle email a freddo rischiate di:
Queste qui sotto sono le fasi che dovresti sempre seguire prima di gettarti in questa operazione.
Se quando parliamo di ecommerce parliamo di buyers persona, nel caso del web design possiamo parlare di client persona, ovvero del tuo client tipo.
Come web designer freelance, puoi scegliere con quali clienti lavorare. Ci sono 4 tipi di clienti:
Spoiler: il cliente ideale è il quarto tipo, ti piacciono e loro hanno bisogno di te. Ma come si ottengono quei clienti come web designer? Innanzitutto, devi essere chiaro sul tipo di clienti con cui vuoi lavorare. Elencare i tratti del cliente ideale aiuta a restringere la ricerca. Ad esempio, ecco alcune cose da considerare quando si determina il mercato di riferimento:
Dopo aver sviluppato vari tipi di client persona, elenca la soluzione o il servizio che puoi offrire loro. Ad esempio, i clienti aziendali possono trarre vantaggio dai tuoi servizi di progettazione, mentre se i tuoi clienti sono persone che hanno già delle nozioni di web design, potresti vendere loro un servizio di formazione o dei template per realizzare siti web.
Quando ti getti alla ricerca del tuo cliente ideale ricordati di annotare tutto sulle aziende prospect in cui ti imbatti. In particolare dovresti segnarti:
Puoi anche aggiungere queste sezioni:
Esistono veri e propri software per tenere organizzate le liste di eventuali prospect, ma se sei un piccolo freelance ti basterà un foglio di calcolo ben organizzato ed organizzato.
Crea un’e-mail fredda perfetta con tutti i dettagli che hai. Dovrebbe essere ben progettata pensando alla clientela di destinazione. Alcuni consigli da tenere a mente:
Non scoraggiarti se non ricevi una risposta subito. Forse sono solo occupati. Sentiti libero di eseguire il follow-up dopo alcuni giorni: il 35% di chi prende le decisioni aziendali, considera i follow-up un ottimo promemoria a causa dei loro impegni.

Per contro sé quelle precedenti erano le best practice delle email a freddo questi sono i “don’t”.
Non c’è niente di peggio di una mail che inizia con “Gentile Azienda”. Chi leggerà il tuo messaggio sa che stai “sparando” nel mucchio e percepirà sè stesso come solo un altro potenziale cliente a cui far spendere denaro. È una regola di cui ho parlato anche nel mio vecchio articolo su come scrivere un curriculum vitae professionale efficace, in fondo vendere sé stessi come dipendenti non è molto diverso che vendersi come web agency.
Molte aziende poco trasparenti se non addirittura truffaldine, cercano di far sottoscrivere i propri servizi ai clienti millantando terribili risvolti economici se non sottoscriveranno per una commessa. Questo non solo è deontologicamente non corretto, ma è una tecnica di basso livello facilmente smontabile. Molte aziende che ricevano queste email truffaldine, sono già in contatto con qualche web agency o con qualche cugino “seriamente” smanettone che potrà confutare in pochissimi minuti ciò che state minacciando. Questa tendenza l’ho vista spesso tra le aziende che si spacciano per Google.
Laura MusigWeb Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.