SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

Una favicon è una piccola icona di 16 × 16 pixel che funge da marchio per il tuo sito web. Il suo scopo principale è aiutare i visitatori a individuare più facilmente la tua pagina quando hanno più schede aperte nel browser. Grazie alle loro dimensioni ridotte, le favicon funzionano meglio se sono immagini semplici o sono composto da uno a tre caratteri di testo. I favicon non devono essere confusi con i loghi ma a volte sono uguali. A causa delle dimensioni ridotte e della risoluzione, la favicon potrebbe dover essere una parte del logo originale di un’azienda.

Potete notare la favicon:
La creazione di una favicon è un piccolo ma importante passo per la creazione di un sito web aziendale. Aggiunge legittimità al tuo sito e aiuta a rafforzare il tuo marchio online e la fiducia dei potenziali clienti. Sono un marcatore visivo immediato per il sito web che consente un’identificazione facile e rapida per gli utenti web e danno coerenza a tutti i vari componenti del browser per un’esperienza di navigazione ben definito.
Le favicon non sono direttamente coinvolte nell’ottimizzazione per i motori di ricerca, tuttavia sono indirettamente responsabili e rappresentano uno strumento importante per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Di seguito sono riportati alcuni esempi del perché avere una favicon può aiutare il tuo SEO.
Avere un sito web intuitivo migliora indirettamente il ranking dei motori di ricerca. Avere una favicon visibile nelle schede del browser, nei segnalibri, negli archivi della cronologia e così via aiuta i tuoi utenti a risparmiare tempo consentendo loro di identificare e navigare il tuo sito web senza difficoltà, aumentando quindi la probabilità di interazione dell’utente con il tuo sito web. Ciò migliorerà il tempo speso e le interazioni con il tuo sito web, il che significa che più occhi saranno più a lungo sul tuo sito web, migliorando quindi il tuo SEO (attraverso migliori tempi di permanenza).
Una favicon ti offre un vantaggio rispetto ai siti web che non ne hanno uno. Il browser Chrome di Google deduce alcuni segnali di classificazione della ricerca per i siti web aggiunti ai segnalibri sul Web. Se non disponi di una favicon sul tuo sito web, potresti perdere la possibilità di essere aggiunto ai segnalibri sul browser Chrome, perdendo indirettamente uno dei molti segnali di ranking della ricerca. Inoltre, guadagnarsi dei segnalibri e quindi distinguersi visivamente in quell’elenco di preferiti grazie alla tua favicon mette il tuo sito web in una posizione migliore per essere rivisitato dagli utenti. Tutto ciò aumenta il traffico del tuo sito web e migliora la SEO.
Una favicon è una rappresentazione visiva del tuo sito web e della tua attività, pertanto gli utenti si identificheranno con il tuo marchio in base alla favicon che utilizzi. Il SEO è tutto incentrato sul branding e sul marketing e più il tuo sito web è visibile, più è probabile che gli utenti facciano clic sul tuo sito Web e ricordino chi sei.
Molti temi WordPress dispongono nella loro schermata impostazioni di una funzionalità per gestire la favicon. Nel caso ciò non fosse vero avete ben tre strade che potete percorrere. Prima di vederle però parliamo un attimo della dimensione dalla favicon.
La dimensione ottimale per una favicon è di 16×16 pixel ovvero la dimensione in cui viene visualizzata a video. In alternativa se proprio non volete lavorare su file lillipuziani potete sempre crearla di 16×16 pixel.
A partire dalla sezione Aspetto accedi alla voce Personalizza. A questo punto scegli la tab “Denominazione del sito” dove potrai impostare nome del sito, motto e l’icona del sito, ovvero la favicon.

Questa opzione non è disponibile nelle versioni più vecchie di WordPress motivo per cui ho riportato anche gli altri due metodi.
Per impostare la favicon dovrete prima di tutto dotarvi di un file favico.ico, quindi dovrete inserire il richiamo nel html della pagina utilizzando il seguente codice.
<link rel=”icon” href=”/favicon.ico” />
Oppure
<link rel=”icon” href=”/favicon.gif” type=”image/gif” />
Lo snippet di codice appena mostrato va inserito nel header della vostra pagina web, quindi trattandosi di un tema WordPress tipicamente nel file header.php (ma potrebbe anche non essere così).
Per generare un file favico.ico potete preparare la vostra icona in formato immagine, quindi convertirla attraverso uno dei tanti generatori presenti online. Io vi consiglio questo.
Utilizzare un plugin WordPress per impostare la favico del vostro sito vi consente di non dover maneggiare codice e di non dannarvi per convertire un file immagine in un file .ico. Già perché questi plugin vi consentono di caricare un file immagine come un PNG o un JPG, quindi sarà il plugin stesso a convertirlo nel formato opportuno ed impostarlo come favico. Esistono ovviamente più plugin per gestire la favicon. Io uso All in one Favicon che consente di gestire sia la favicon del frontend che del backend e che fornisce molte altre funzionalità.

Laura MusigWeb Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.