SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

menu x
menu x

Presentazioni Power Point con l’intelligenza artificiale: alcuni strumenti da utilizzare

  • 6 Maggio 2024
Laura Musig Siti web Udine » Blog SEO » Presentazioni Power Point con l’intelligenza artificiale: alcuni strumenti da utilizzare
Si parla di:
presentazioni-power-point-intelligenza-artificiale

Se c’è una rivoluzione tecnologica che sta cambiando in maniera dirompente il mondo del lavoro, questa è senza dubbio l’intelligenza artificiale. Il suo utilizzo sta oggettivamente semplificando la quotidianità di chi si occupa di attività che, fino a qualche anno fa, erano classificate, a livello aziendale, come time consuming.

Tra queste, rientra la creazione di presentazioni aziendali.

La creazione di presentazioni PowerPoint di alta qualità riveste un ruolo fondamentale in molteplici ambiti, che spaziano dal contesto aziendale a quello formativo.

Le presentazioni ben strutturate – ovvero che rispettino determinati criteri espressi in questo approfondimento di Maurizio La Cava, una delle figure più autorevoli in materia – sono essenziali per comunicare idee, concetti o dati statistici in modo chiaro e persuasivo, e la possibilità di utilizzare una risorsa come l’IA per crearle può aumentare ulteriormente la loro efficacia.

Esistono diversi strumenti che permettono di sfruttare i suoi vantaggi, risparmiando tempo e senza mettere in secondo piano la qualità dell’output. Scopriamo alcuni dei più importanti nelle prossime righe!

Gamma

Gamma è un tool accessibile da qualsiasi browser. Molto semplice da utilizzare, permette di creare delle presentazioni aziendali di alta qualità partendo da basi realizzate con l’intelligenza artificiale.

Ideale sia per chi lavora in azienda, sia per chi ha la necessità di creare presentazioni per motivi di studio, questo tool è disponibile sia in versione gratuita, sia a pagamento (formula freemium).

Nel primo caso, l’utente può accedere a funzionalità di base e ha modo di personalizzare i temi, nonché di utilizzare quelli predefiniti. Tra le funzioni disponibili, è da citare l’esportazione in PDF.

Con la versione a pagamento, invece, l’utilizzatore ha a disposizione crediti illimitati (nella versione gratuita, invece, sono solo 400).

Diverse sono le funzionalità esclusive disponibili. Tra i plus più significativi è possibile citare la possibilità di rimuovere dalle proprie presentazioni la dicitura watermark “Made with Gamma”.

ClassPoint

Vera e propria chicca per chi vuole creare e automatizzare le presentazioni in Power Point senza rinunciare alla qualità finale, questo tool AI fa parte della suite Microsoft. La sua funzione principale è l’utilizzo delle risorse dell’intelligenza artificiale per la generazione di quesiti e delle relative risposte, contenuti basati sempre sulle informazioni presenti nelle varie slide.

Il suo utilizzo è molto apprezzato da chi sceglie di rendere le proprie presentazioni aziendali più coinvolgenti grazie alla gamification.

L’inclusione di elementi mutuati dal mondo del gioco è, ormai da tempo, parte della quotidianità aziendale in diversi momenti, dall’esposizione delle presentazioni, ai processi di team building fino ai momenti in cui è necessario prendere delle decisioni.

Altri strumenti da conoscere

Senza mettere in secondo piano né la qualità, né la creatività, è possibile ottimizzare i tempi di realizzazione delle proprie presentazioni aziendali grazie all’IA.

Oltre agli strumenti elencati nelle righe precedenti, ne esistono altri da conoscere. Ecco quali sono:

  • SpeechText.AI: in questo caso, si parla di uno strumento che ha lo scopo di procedere alla trascrizione di parole in testo. Il suo utilizzo può fare la differenza quando, per esempio, si ha in mano la registrazione di un meeting aziendale e si ha la necessità di trasformarla, totalmente o in parte, in un testo. Questo tool riesce a scaricare qualsiasi file audio, lasciando poi campo libero agli algoritmi per la redazione del testo.
  • Grammarly: integrato in Power Point, questo strumento permette, oltre che di correggere gli errori, di alleggerire il testo, accorciando le frasi e i periodi troppo lunghi. Inoltre, cosa importantissima sia quando si parla di presentazioni aziendali, sia quando si ha a che fare con contenuti inerenti la scuola, esegue un controllo antiplagio.

L’intelligenza artificiale ci ha davvero cambiato la vita e, come abbiamo visto in questo articolo, può essere sfruttata in diversi casi come valido supporto all’ingegno umano.

Laura Musig SEO UdineLaura Musig

Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.

Come diventare SEO:


Corso SEO

Ho inoltre raccolto le risorse più utili di questo blog per aiutare chi sta cercando di capire come si diventa SEO Specialist:

SEOZoom

Blog SEO e ultime news

In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca. 

Perchè non leggi anche questi post?

Leggi tutti i post dal mio blog seo