SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Non tutte le interviste che richiederete andranno a buon fine. Molte non riceveranno risposta e sarà più o meno frustrante. Ma quando l’intervistato accetterà di buon grado di partecipare, avrete la certezza che il vostro sito ha raggiunto una certa credibilità. Gli esperti sufficientemente “arrivati” non concedono di certo interviste a cani e porci. L’intervista non solo aumenta la credibilità del vostro blog ma gli regalerà anche una maggiore popolarità attirando le visite di chi cerca notizie ed informazioni sul professionista intervistato. Sfruttate questa chance per aumentare il traffico al vostro sito, il livello dell’engagement e magari mettere in piedi qualche meccanismo di guadagno online.
Chi segue il vostro blog è abituato al vostro punto di vista o più semplicemente al vostro stile. Intervistare un’altra persona e quindi accogliere il suo pensiero, vi da modo di fornire un punto di vista differente su una determinata tematica e magari dare il via ad un interessante momento di confronto con quelli che sono gli utenti che seguono il vostro blog.
A meno che non siate così ambiziosi da iniziare la vostra carriera di intervistatori con Neil Patel o Rand Fishkin, almeno per quanto riguarda il panorama italiano, un po’ a tutti fa comodo e piacere un’intervista, anche solo come mera citazione del proprio nome, azienda o sito web. Non siate timidi quindi e tentate, tutti ne guadagneranno!
Un contenuto di buona qualità non si scrive certo in mezz’ora, soprattutto se approfondito. Non sarebbe bellissimo se a scriverlo fosse qualcun altro? Bello vero? E’ esattamente quello che succede quando mandate le vostre domande ad un intervistato. A voi spetta “solo” il compito di comporre correttamente l’ossatura dell’intervista. Ma non pensiate voglia semplificare troppo questa fase del lavoro, non è semplice anzi! Per questo motivo vi consiglio la lettura di questo articolo di MySocialWeb di Riccardo Esposito. Se poi avete l’accortezza di ottimizzare le vostre domande a livello SEO attraverso un’accurata keyword research, le chance di posizionarvi su Google aumentano considerevolmente.
Non di rado i “volti noti” che si decide di intervistare sono autori o co-autori di libri tecnici relativi agli argomenti di cui sono esperti. Perché quindi non includere “tatticamente” nella vostra intervista una domanda relativa ai loro libri che funga allo stesso tempo da mini recensione ed affiancarci, altrettanto tatticamente, la possibilità di acquistare il libro appena citato? Ovviamente la citazione del libro non è fine a se stessa ma è agganciata ad un programma di affiliazione di Amazon o di qualche libreria online. Io non vi ho detto niente!
Ricordiamo una ovvietà abbastanza importante, rispetto alle opportunità offerte dalle interviste: avete a disposizione un vero esperto di una determinata materia. Le risposte che vi fornirà pertanto potranno non solo essere la replica a domande alle quali il vostro pubblico potrebbe essere interessato, ma anche le risposte a domande che a “voi” stanno particolarmente a cuore. Sfruttate pertanto questa opportunità come momento formativo per imparare qualcosa.
Che ne dici ti ho fornito sufficienti buoni motivi per pubblicare un’intervista? Spero proprio di si! Quindi adesso spontaneamente ti chiederai come scrivere un’intervista. Ma io c’ho pensato, sai? Non a caso ho preparato una mini guida ebook che ti spiega come scrivere un’intervista impeccabile. Lasciami la tua email e non solo imparerai un’intervista come si scrive, ma riceverai periodici aggiornamenti a tema blogging e scrittura online.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.