Nel mio lavoro di freelance la presenza di un sito web efficace è un elemento fondamentale sulla cui importanza non si discute! In questo nuovo articolo vedremo quali sono le caratteristiche di un sito web efficace ed idoneo alle esigenze di chi deve mettersi in proprio.
Qualcuno di voi ora mi fermerà dicendomi che ha trovato un fantastico generatore di siti gratuiti, che rende il suo sito raggiungibile dall’indirizzo mionome.sitogratis.it e che per ora si trova bene così. Io sinceramente ogni volta che mi imbatto in queste situazioni sento una stilettata allo stomaco e le ragioni di questo fastidio sono almeno tre.
Reputazione online
La prima è di carattere reputazionale ovvero: se non comprendete l’importanza di un’immagine professionale online, probabilmente state credendo poco anche nelle vostre capacità, e se io fossi il mega direttore galattico (cit.) perché dovrei ingaggiarvi come freelance? In seconda battuta se date l’idea di non potervi permettere un sito web professionale potreste contestualmente anche dare l’idea di un professionista privo di commesse e lavori… potreste… vi lascio con il dubbio…
Possibilità di personalizzazione
La seconda ragione la motivo con l’osservazione diretta di molte ditte e professionisti che dopo aver generato il loro bel sitino preconfezionato, entro un paio di anni dalla messa online hanno cominciato a “sentirselo stretto”. E per “sentirselo stretto” intendo limitate possibilità di personalizzazione grafica, gestione contenuti e ecc…
Etica
Infine la terza motivazione è di carattere morale. Siete un freelance e sapete che non è facile. Come non è facile per voi, non è facile per molti altri freelance. Perché quindi lasciare pochi euro ad una grande azienda, come quelle che predispongono i sistemi generare i siti gratuiti, quando invece con un investimento maggiore, potreste non solo avere un lavoro molto migliore, ma anche contribuire alla formazione del portfolio di un web designer locale?
Dopo questa lunga premessa cominciamo ad elencare un po’ di caratteristiche del suddetto sito efficace.
Nome dominio
Prima di tutto avete bisogno di un nome dominio, ovvero www.miosito.it. Le aziende che vendono domini in Italia sono svariate, anche se il monopolio è diviso tra tre società. Personalmente io consiglio ai miei clienti il servizio offerto da Netsons. Sito web veloce, costo contenuto ed assistenza, sempre che ne abbiate bisogno molto buona.
Optare per un sito dinamico
Secondariamente il sito di cui avete bisogno deve essere di tipo dinamico, ovvero autonomamente modificabile da voi stesse senza l’intervento di un programmatore, che ovviamente dilaterebbe tempi e costi della gestione del sito. In questo caso optate per un sito realizzato in WordPress. Se avete già gestito un blog con sistemi come Blogspot e vi muovete agilmente sugli editor testuali, WordPress per voi non dovrebbe rappresentare nessuna criticità.
» Sei interessato all’argomento WordPress? Leggi la guida Come creare un blog con WordPress.
Pulizia nella grafica e nei contenuti
Badate inoltre alla regola less in more. Mantenete il sito web quanto più lineare e pulito possibile. Ne guadagnerete in termini di navigabilità e di reperibilità delle informazioni di cui l’utente necessità.
Conversioni e lead generation
Infine dotate il sito di chiari meccanismi di conversione. “Richiedi preventivo”, “Contattami per maggiori informazioni”, “Scarica la brochure dei servizi” e così via. Più questi “inviti all’azione” saranno chiari e più fioccheranno le richieste ed i contatti commerciali.

Laura Musig








