SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Nel 2022 Google Trend’s ha festeggiato i suoi primi 16 anni. È uno strumento messo a disposizione da Google che insegno ad usare ai miei clienti nell’ambito del mini corso di SEO Blogging che propongo loro quando la mia consulenza come esperto SEO.
Dati per data: Google Trends può dirti cosa stavano cercando le persone in qualsiasi data dal 2004 fino a pochi minuti fa. Si basa anche su due set di dati: storico (2004 – fino a tre giorni fa) e in tempo reale (la scorsa settimana). Il tempo reale è più granulare, minuto per minuto.
Di tendenza contro “le più cercate”: le ricerche di tendenza (o in aumento) sono quelle che stanno crescendo più velocemente, mentre quelle più cercate, sono le query più cercate in un intervallo di tempo specifico. Le ricerche di tendenza sono utili per vedere come cambiano le cose (ovvero le ricerche online).
Usa la modalità “argomenti” quando puoi: quando inizi su Google Trends, hai la possibilità di cercare un “termine” o un “argomento”. Raccomandiamo di scegliere “argomento” quando possibile. Gli argomenti sono indipendenti dalla lingua e tengono conto delle variazioni di ortografia (e degli errori!), nonché dei vari nomi che può assumere una “cosa”.
Confronta grandi località con quelle piccole: come si confrontano le ricerche per lo stesso argomento in due località diverse? Ebbene, Google Trends normalizza i dati di ricerca per rendere più facili i confronti tra i termini. I risultati della ricerca vengono normalizzati in base all’ora e alla posizione di una query. Ciò significa che i risultati della ricerca per area geografica sono comparabili, quindi potresti notare che in una città si cerca un determinato topic pi che in un altro.
Le tendenze di oggi: per un certo numero di paesi in tutto il mondo, puoi vedere quali sono le tendenze ogni giorno. Grazie alla stessa funzionalità avrai modo di farti un’idea del volume delle ricerche.
Scopri cosa è di tendenza in questo momento: le tendenze di ricerca in tempo reale sono ottime per vedere cosa sta succedendo nel momento e nel contesto della copertura delle notizie.
Confronta sempre: se vuoi capire la scala di una tendenza, usa i confronti relativi per misurare la popolarità.
Guarda come luoghi diversi cercano la stessa cosa: questa si può dire è una funzionalità un po’ nascosta. Puoi confrontare fino a cinque argomenti o termini di ricerca e, per ciascuno, specificando l’area geografica (ovvero la nazione). Ad esempio, puoi vedere come sono variate le ricerche per COVID-19 in diversi paesi del mondo negli ultimi 12 mesi.
Le tendenze possono aiutarci a visualizzare interessi comuni: Google Trends mette a disposizione un set di dati incentrato sull’uomo. Siamo abituati a cercare ciò che ci interessa, ed anche se tali interessi a volte possono sembrare di nicchia, probabilmente non sei il solo a volere maggiori informazioni su un determinato argomento.
Le tendenze non sono sondaggi: Google Trends non è uno strumento per creare sondaggi scientifici e non deve essere confuso con i dati ricavati dai sondaggi. Riflette semplicemente l’interesse di ricerca per argomenti particolari durante un periodo di tempo specificato.
… Ma possono comunque dirti molto: l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) utilizza le tendenze per monitorare il PIL ogni settimana, tra le sue versioni trimestrali, per ottenere una visione più dettagliata di ciò che sta accadendo all’economia mondiale.
Scarica i tuoi dati: fai clic sul pulsante di download accanto a ciascun grafico.
E ricorda: divertiti con Google Trends! Circa il 15% delle query eseguite giornalmente su Google, non è mai stato visto prima. È un ottimo modo per sbirciare dietro le quinte degli interessi in continua evoluzione delle persone in tutto il mondo.
Se ad inizio articolo ti ha incuriosito la questione del corso di SEO Blogging, puoi chiedermi informazioni dal modulo contatti. Quello che propongo ai miei clienti è una dispensa ricca di strumenti SEO gratuiti ed esempi ed un’ora di formazione online.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.