SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Di crawl budget ho già parlato in questo post dove di parlava di interlinking evoluto. In questo post invece nello specifico andrò a spiegare che cos’è e perchè i webmaster dei siti dovrebbero puntare ad ottimizzarlo.
Il crawl budget ci indica come e con che frequenza Googlebot (il crawler di Google) scansiona le pagine del nostro sito. Possiamo farci un’idea del crawl budget del nostro sito attraverso le statistiche di scansione della Google Search Console (ex webmaster tools). Nello specifico il crawl budget ci dice quante pagine vengono scaricate giornalmente dal Googlebot, quanti sono i kylobyte scaricati (tra html, css, immagini, js…) e quanto ci mette il nostro server a scaricare questi file.
Andiamo quindi a vedere come leggere i tre dati che compongono il crawl budget per eventualmente andare a mettere in pratica tecniche atte a migliorare il crawl budget.
Il numero di pagine sottoposte a scansione giornalmente è come potete brillantemente immaginare, il numero delle pagine che ogni giorno Googlebot analizza. Questo numero dovrebbe essere almeno essere pari al numero delle pagine presenti sul vostro sito. Se il numero invece è nettamente superiore alle pagine presenti nel sito, questo vuol dire che Googlebot “passa” per il vostro sito più volte al giorno in quanto lo apprezza particolarmente. Viceversa se il numero di pagine scansionate è nettamente inferiore al numero di pagine nel sito allora vuol dire che agli occhi di Google in vostro sito non risulta particolarmente interessante.
I Kilobyte scaricati giornalmente è il peso medio delle pagine scaricate ogni giorno dal crawler. Come potete immaginare è opportuno mantenere questo valore il più basso possibile.
Il tempo trascorso per il download di una pagina, allo stesso modo dovrebbe essere il più basso possibile in quanto è il tempo che il vostro webserver impiega a offrire al bot una pagina richiesta. I valori auspicabili in questo senso dovrebbero essere tra il secondo ed il mezzo secondo.
A questo punto parliamo di come ottimizzare il crawl budget affinchè il Googlebot passi a scansionare le pagine del nostro sito con maggiore frequenza.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.