SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Ritorniamo ad approfondire uno dei tanti aspetti relativi alla SEO Onpage. Chi come me svolge il lavoro di consulente SEO ovviamente tiene sempre controllate le indicazioni fornite da plugin SEO come Yoast (che non sono legge si badi!) o dal valore della SEO Audit fornito da software SEO come SeoZoom.
Chi sta cominciando a prendere confidenza con i plugin SEO come il sopracitato Yoast comincia con il curare la forma di Title, Description e Keywords, che vanno a comporre i cosiddetti metatags di una pagina web. Ma la domanda è description e keyword servono ai fini del posizionamento?
La risposta è no. La description non viene utilizzata ai fini SEO e le keyword non vengono utilizzate da Google ma solo da motori di ricerca minori. Ma poiché in Italia, Google ha il monopolio sulle ricerche degli utenti, la compilazione del metatag keywords è sicuramente trascurabile.
La description però può influire su altri aspetti ugualmente interessanti, come il CTR (click through rate) del vostro sito quando questo appare nelle serp di Google. Il breve snippet di testo che vedete nelle serp al di sotto dei titoli cliccabili dei siti web indicizzati, non è altro che la description.
Si può pertanto utilizzare la description per convincere gli utenti ad entrare nel nostro sito. La description pertanto dovrebbe in breve essere in grado di convincere l’utente, che il contenuto della nostra pagina web è proprio quello che stava cercando. Per ottimizzare la description dovrete avere quindi, oltre al dono della sintesi, anche una più o meno spiccata capacità di scrivere un mini testo persuasivo.
Quanto alla lunghezza della description, essa deve essere compresa tra i 150-160 caratteri (spazi inclusi). Evitate di rimanere molto al di sotto di questo limite, così come evitate di superarlo sensibilmente, in quanto la description risulterebbe troncata nelle serp. Ricordatevi infine che la description deve concludersi con un punto. Il punto oltre a definire la fine della description, evita anche che il motore di ricerca mostri in maniera random pezzi di testo casuali ripescati pagina web.
Avete dei dubbi rispetto all’ottimizzazione On Page del vostro sito? Ingaggiatemi come SEO a Udine. Mi metterò al lavoro per fornirvi un’analisi SEO iniziale della vostra pagina web proponendovi un piano di interventi per colmare rapidamente eventuali lacune nell’ottimizzazione del vostro sito.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.