SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

Se hai letto il mio precedente elenco update all’algoritmo Google 2024 l’anno scorso si sono contati ben 3 spam update. Gli spam update sono uno degli esempi più lampanti degli sforzi fatti da Google per mantenere “il web un posto migliore”, garantendo siti ed informazioni di qualità per gli utenti e disincentivando le cattive pratiche SEO che proprio la qualità dei siti internet vanno a minare.
In questo articolo vedremo le informazioni fondamentali sugli spam update (con particolare riferimento a quelli degli ultimi anni), non solo per metterti al riparo da eventuali penalizzazioni di Google, ma anche al fine di farti un bell’esame di coscienza come editore o consulente SEO!
Si tratta di un aggiornamento all’algoritmo di ricerca Google, finalizzato a rimuovere dai risultati di ricerca (SERP) quei siti che tentano di ingannare gli utenti attraverso pratiche manipolative o disoneste, chiamate anche Black Hat e tra le quali figura lo spam. Ripeto quanto detto sopra: questo sottolinea come Google si stia sforzando per migliorare i risultati di ricerca, assicurando agli utenti informazioni sempre più affidabili e rilevanti.
Riassumendo perche gli Spam Update di Google sono così importanti, potremmo dire:
I siti web che ricorrono a pratiche “spammose”, come contenuti duplicati, ads particolarmente aggressivi, contenuti scarni legati alle affiliazione, pratiche di link di link buildig ingannevoli e (ultimi arrivati) contenuti massivamente generati con l’intelligenza artificiale, possono incorrere in significati crolli del traffico legati alle penalizzazioni Google, che oltre alla caduta delle visite di un sito possono anche impattare fortemente sulle sue entrate monetarie.
Come evitarlo? I proprietari di siti web e gli editori devono costantemente tenersi aggiornati su quello che è lo stato dell’arte delle best practice SEO al fine di evitare di inciampare in tecniche che potrebbero essere percepite manipolative o disoneste.

Se vuoi conoscere tutti gli aggiornamenti antispam effettuati da Google, devi accedere alla Google Search Status Dashboard, dove puoi visualizzare tutta una serie di notifiche molto utili.
Laura MusigWeb Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.