SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

MailUp è uno strumento di marketing molto importante per la strategia di qualsiasi azienda. Tramite il suo utilizzo si possono creare delle campagne di email marketing efficienti nell’arco di poco tempo e senza che si verifichi la necessità di conoscere il linguaggio HTML.
Gli invii, oltre ad avere un numero illimitato, saranno affidabili, recapitabili in tutto il mondo e tracciabili. Lo stesso discorso vale anche per i destinatari: che siano solo un centinaio oppure oltre un milione, non farà alcuna differenza.
Ma c’è di più: una volta programmate le spedizioni, esse giungeranno a destinazione senza che tu debba preoccuparti degli orari.
Per quanto riguarda infine i bounce, il software newsletter MailUp è perfettamente in grado di identificarli e gestirli in maniera autonoma, fornendo tutti gli strumenti e le informazioni volti ad assicurare un database privo di errori e pulito, grazie al quale si potranno innalzare i tassi di invio.
L’attuazione di una campagna di email marketing efficiente non incrementa solo il volume delle newsletter, ma favorisce anche le comunicazioni di tipo commerciale e le email a titolo di transazione.
Queste comunicazioni possono riguardare i seguenti ambiti:
– B2B: Business to Business, ovvero gli affari che intercorrono tra aziende;
– B2C: Business to Customer, il quale fa riferimento al business dalle aziende verso gli utenti finali;
– misto: riguarda tutte le imprese che si occupano di B2B e B2C.
Confrontando i dati degli anni 2020 e 2021, si sono verificati due aumenti importanti riguardanti il servizio di email marketing: il tasso di recapito ha infatti registrato un aumento pari al 99%, mentre il volume degli invii è salito dell’87%.
Questi dati non possono dunque fare altro che dimostrare l’alta qualità del servizio MailUp.
I periodi di maggior afflusso di invio mail si registrano in occasione delle festività natalizie, del Black Friday e del Cyber Monday, ovvero quando le aziende lanciano numerose offerte pronte a tentare più clienti possibili.
Al secondo posto si collocano invece novembre e luglio, proprio quando hanno inizio i saldi estivi.
Secondo le analisi condotte durante l’anno 2022 dall’Osservatorio Statistico su cinquanta settori merceologici facenti parte della rosa dei clienti MailUp, è emerso che i migliori sono stati le pubbliche relazioni, l’industria manifatturiera e le assicurazioni, mentre le peggiori performance sono state registrate dagli ambiti spettacolo e cultura, fotografia, arte e fiere ed eventi, in quanto ampiamente colpite dalle restrizioni dell’emergenza sanitaria Coronavirus, le quale hanno costretto a lunghe pause pause forzate per evitare assembramenti fra individui.
Un altro punto importante su cui si sono focalizzate le analisi è stato senza ombra di dubbio l’andamento dei vari e-commerce che hanno integrato MailUp all’interno dei loro siti Internet.
Rispetto a coloro che non hanno utilizzato la suddetta piattaforma, i primi hanno ottenuto dei risultati decisamente più positivi, specie in termini di click su aperture e termini di tassi.
Se durante l’anno 2020 si è verificato un autentico boom delle mail a causa della propagazione del Covid-19, quello successivo e il 2022 sono stati capaci di smentire tutti i pronostici che consideravano l’email marketing come un fenomeno circoscritto all’esclusiva circostanza pandemica.
Questa tipologia di comunicazione digitale e marketing è ormai divenuta un elemento chiave di numerose imprese, in quanto hanno potuto vedere e toccare con mano tutti gli aspetti positivi che riesce a offrire loro.
L’email marketing, ossia il flusso di messaggi, per lo più inviati a scopi commerciali tramite mail, consente di rivolgere la propria attenzione verso uno oppure più target mirati e può essere impiegato non solo per aumentare le vendite, ma anche per fornire delle informazioni importanti e migliorare la fedeltà nei confronti di un brand.
L’e-mail è inoltre un messaggio alla portata di un enorme bacino di utenti, soprattutto quelli che non utilizzano, per mancanza di dimestichezza o riservatezza, i social network, ma desiderano essere ugualmente aggiornati su sconti, offerte e quant’altro.
Laura MusigWeb Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.