SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

Online troverete centinaia di guide che ti aiutano nell’arduo compito di creare una headline ad alto impatto. Io qui mi voglio concentrare sui titoli con i numeri.
Ci sono un sacco di buoni motivi per creare delle headline con i numeri.
Non c’è nulla che deluda di più i lettori che entrare in un articolo che non mantiene le promesse fatte nel titolo. È un po’ una pubblicità ingannevole. Se ti imbatti in un articolo intitolato “I 5 migliori libri SEO pubblicati quest’anno” sai che, indipendentemente dal fatto che sarai d’accordo o meno con quello che leggerai, troverai “I 5 migliori libri SEO pubblicati quest’anno”.
Organizzare i contenuti in un elenco numerato garantisce ai tuoi lettori che il post che stanno leggendo avrà una struttura semplice e ben definita. Anche se tendi a leggere a “spizzichi e bocconi”, dovrebbe esserci un percorso abbastanza facile da seguire dall’inizio alla fine del post.
Leggere un post con i numeri mi permette di scorrere la prima riga di ogni voce numerata per verificare la relativa pertinenza senza dover leggere fino in fondo. Sebbene possiamo leggere solo poche centinaia di parole al minuto senza dimenticarci ciò che abbiamo appena letto, la voce di un articolo numerato consente al lettore di ottenere direttamente ciò che sta cercando.
Molti post blog iniziano con un’idea e poi vanno irrimediabilmente off topic (fuori tema). Questo è fastidioso per l’utente, dannoso a livello SEO perché non ti fa centrare il search intent sul quale volevi ottimizzare il tuo post ed in generale da poca credibilità al tuo piano editoriale. Se in un titolo dichiari “10 motivi per cui hai bisogno di un consulente SEO” sai che nel tuo contenuto parlerai di quello e non di altro.
I nostri cervelli sono attratti dai numeri perché organizzano automaticamente le informazioni in un ordine logico. Nel marketing e nella pubblicità, il titolo è una pubblicità per i tuoi contenuti. Una singola piccola cifra dispari, ad esempio 7, è come il miele per le api per la tua mente organizzativa.
Lo snippet del tuo sito mostrato su una serp di Google risulterà più evidente. Perché le headline con maiuscole, numeri e parentesi catturano maggiormente l’attenzione dell’utente. Se non sei posizionato nelle prime posizioni di Google, questo potrebbe essere un buon modo per erodere un pochino il CTR dei siti che dominano la serp
Con l’etichetta “XX” andrò a sotto intendere un numero
Anche se i due termini si assomigliano, è bene ricordare la differenza tra headline e heading.
Laura MusigWeb Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.