SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Esistono più cause per una frequenza di rimbalzo elevata ed allo stesso modo, esistono molte tecniche per correre ai ripari. Sono tecniche molto semplici che uso sempre come consulente SEO a Udine, sopratutto quando si tratta della gestione di blog.
Si è discusso a lungo su eventuali correlazioni tra frequenza di rimbalzo e SEO, ovvero un bounce rate alto può inficiare il posizionamento sui motori di ricerca?
Per farla breve la risposta è NO. Pensiamoci un attimo, da dove ricaviamo la frequenza di rimbalzo? Da Google Analytics, un sistema di statistiche non tutti i siti utilizzano. Perchè allora Google dovrebbe utilizzare come fattore di ranking un dato non universalmente riconosciuto?
Inoltre pensiamoci un attimo #2. Google dovrebbe punire una pagina con un bounce rate elevato (es. 80%), dove in realtà gli utenti abbandonano la pagina in quanto fornisce tutte le informazioni di cui avevano bisogno. Google non è in linea di massima così intelligente da capire se l’utente ha abbandona la pagina perchè soddisfatto di cosa vi ha trovato o viceversa perchè insoddisfatto
Anche se come abbiamo detto la frequenza di rimbalzo non va ad impattare sul nostro posizionamento sui motori di ricerca, un bouce rate elevate può metterci la pulce nell’orecchio rispetto a come stiamo gestendo il nostro sito web. Quando parliamo di frequenza di rimbalzo alta è giusto distinguere da caso a caso, ovvero quando dobbiamo preoccuparci.
Per esempio, se la pagina Contatti di un sito ha un bounce rate alto possiamo ritenerla una condizione fisiologica: l’utente ha trovato il contatto che cercava ed ha abbandonato la pagina. Tutto ok! Allo stesso modo se abbiamo una pagina con una call to action magari connessa ad un’operazione di lead generation, se la frequenza di rimbalzo alta ma i leads generati sono buoni a livello di conversion rate, anche in questo caso tutto ok.
Se invece siamo di fronte ad una pagina servizi strategica che viene abbandonata subito o una pagina di un ecommerce che non vende, allora probabilmente un bounce rate elevato denota qualche problematica (tra quelle che abbiamo evidenziato nei paragrafi precedenti).
Esistono infine delle percentuali di bounce rate “fisiologiche”, che variano da tipologia a tipologia di sito.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.