
Una parte integrante del piano editoriale di questo blog seo è rappresentato dalle recensioni di
libri su seo e webmarketing. E’ un modo per arricchire le pubblicazioni e contemporaneamente monetizzare un sito web. Perchè la recensione di un libro vi permetta di
guadagnare online ovviamente deve ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca e conseguentemente attirare un certo traffico. Ne avevo parlato nell’articolo su come
guadagnare con un blog sulla SEO.
In questa pagina ho creato una miniguida utile per posizionare la recensione di un libro su Google.
N.B Nella guida ipotizzerò stiate lavorando su un sito WordPress.
Passaggi fondamentali
- Utilizzare nel testo “recensione” e “opinioni” ed assicuratevi che siano presenti (uno o l’altro) nel title, nella description, nella url, nel titolo dell’articolo. Insomma le basi dell’ottimizzazione OnPage.
- Mantenete l‘url breve e “cantante”… che è sempre un’ottima pratica SEO.
- Riportare le informazioni sul libro: prezzo, autore, num di pagine, anno di pubblicazione ecc…
- Utilizzare i dati strutturati di tipo product o reviews che vi danno un certo vantaggio competitivo in SERP aumentando in CTR. A questo proposito una soluzione per SEO pigri è il plugin di WordPress All In One Schema Rich Snippets che vi consente di implementare i principali structured data di Schema.org.
- Dividere la recensione in più paragrafi e farli precedere da un titolo h2 quindi utilizzare il plugin Table of content plus per creare un indice dei contenuti utilizzando anche questa volta i dati strutturati. A seconda dei casi questo plugin può generare nelle SERP al di sotto dello snippet della description dei link (simili ai site links) che rimandano ai rispettivi capitoli in cui avete diviso il testo.
- Create un’immagine accattivante che mostri la copertina del libro, ma non solo quella: siate creativi! Ed ovviamente ricordatevi che deve essere ottimizzata per i motori di ricerca in modo da avere traffico in entrata anche da Google Images.
Come arricchire la vostra recensione
Se la recensione di un libro non sembra essere abbastanza approfondita (ricordiamoci che i post sotto le 300 parole fanno fatica a posizionarsi anche se ben ottimizzati), ecco alcuni spunti per renderòa un po’ più corposa. Potreste includere:
- l’indice dell’articolo
- una breve bio sull’autore
- riferimenti ad altri libri scritti dallo stesso autore
- informazioni sulla casa editrice
- includete argomenti correlati all’autore o al tema trattato. Faccio un esempio: l’autore del libro è il boss di qualche azienda o sito molto conosciuti? Ha realizzato un software o una piattaforma molto popolare. Ha partecipato ad un evento di settore molto rilevante? E via dicendo come dire considerate il campo semantico che ruota intorno a quell’autore.
Un po’ di link building interna
Abbiamo già detto come la link building interna sia fondamentale. Cercate nel vostro sito o blog tutti i post in cui sarebbe opportuno linkare la recensione o magari cogliete la palla al balzo per creare una serie di post che sviluppino tematiche menzionate nel libro. Anche il piano editoriale ringrazierà!
Link esterni
Un’ulteriore spinta per scalare le SERP di Google è data sicuramente dall’acquisizione di qualche link ingresso. L’opzione migliore (come sempre) è data dall’ottenimento di links naturali rendendo popolare per esempio il nostro post sui social networks con la speranza che qualcuno linki spontaneamente la nostra recensione. In alternativa pianificare una piccola campagna di link building può essere un’opzione semplice e dall’effetto assicurato.