SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Indice contenuti
Quando vogliamo reindirizzare utenti e motori di ricerca vengono utilizzati i codici 301 o 302. Ma la domanda è: lato SEO meglio il redirect 301 o 302? Fondamentalmente la scelta di uno rispetto che un altro dipende molto da quello che è il vostro scopo.
Dal punto di vista SEO scegliere il redirect più corretto significa garantirsi la stabilità del proprio ranking nonché la reputazione raggiunta agli occhi dei motori di ricerca.
Un redirect 301 dice ai motori di ricerca che una pagina è stata spostata in modo permanente, dove per permanete intendiamo nell’arco del prossimo anno o anche più in la nel tempo. Se dopo un anno le persone stanno ancora visitando quella pagina dovreste verificare se ci sono inbound links che la puntano e cercare di risolvere il problema. Solo dopo aver corretto i link in entrata potete pensare di eliminare i redirect.
In breve i casi più comuni in cui usare un redirect 301 sono:
Il redirect 302 dice ai motori di ricerca che una pagina è stata spostata in maniera temporanea.
Questo tipo di redirect è da utilizzare per reindirizzare gli utenti in un periodo di tempo breve, mentre state migliorando o ridefinendo una pagina o il vostro sito web. Questo tipo di redirect è consigliabile insomma se volete comunque ripristinare (leggasi ritornare) alla vostra pagina di partenza.
Questo redirect è utile anche se volete testare l’efficacia (lato utente) di una nuova pagina web senza andare ad impattare sul ranking della vostra pagina originaria.
Quando usi un 301, Google rimuove la vecchia url dai suo indici e trasferisce gran parte del suo valore (link equity) alla nuova url. È importante comunque notare che ogni volta che trasferisci una pagina da un’url all’altra, i motori di ricerca ci mettono un po’ a notare questo cambiamento e potresti rilevare alcune modifiche o impatto sul tuo posizionamento.
Il 302 se impostato correttamente, non andrà ad inficiare il tuo impegno lato SEO. Quando scegli questo redirect, la pagina originare rimane comunque indicizzata su Google ed il suo valore (link equity) non è trasferito alla nuova url perché Google comprende che si tratta di qualcosa di temporaneo. Pertanto manterrai il traffico, il ranking e l’authority originaria della pagina.
In altre parole la domanda non è meglio il redirect 301 o il 302, la questione è conoscere la differenza tra i due ed evitare di utilizzare il 302 per reindirizzamenti permanenti.
Per impostare un redirect 301 o 302 potete andare a utilizzare il file htaccess e mod_rewrite (su server Apache) definendo un’opportuna regola (qui la guida ufficiale) oppure potete utilizzare un plugin WordPress nel caso utilizziate questo CMS. Come plugin vi consiglio:
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.