SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Dopo aver parlato del Google Venice Update tiriamo in ballo in altro algoritmo local, ovvero Google Pigeon. Google Pigeon ha spiccato il volo per la prima volta il 20 agosto 2013.
Questo update ha rappresentato un grosso scossone nel mondo di Google Local e nel mondo dei posizionamenti local, il maggiore dopo l’avvento del Venice Update. Pigeon è stato inizialmente rilasciato negli Stati Uniti, ma è stato successivamente implementato nel Regno Unito, in Canada e in Australia il 22 dicembre 2014. A battezzarlo sono stati di Search Engine Land, un’azienda di settore che aveva avute dirette informazioni da quelli di Google rispetto a quello che sarebbe stato l’intendo di Pigeon.
Pigeon è stato progettato per legare ancora di più l’algoritmo di ricerca locale di Google con l’algoritmo Web e per migliorare i parametri di posizionamento in base alla distanza e alla posizione. La comunità dei local SEO ha riferito di cambiamenti giornalieri ai ranking locali e locali per settimane dopo il lancio di Pigeon, inclusa la sostituzione generalizzata del vecchio local pack con 7 risultati locali con l’attuale elenco a 3 risultati.
Indice contenuti
Uno degli scopi dichiarati da Google per l’aggiornamento Pigeon era quello di collegare il loro algoritmo locale in modo in modo più preponderante al loro algoritmo web “tradizionale” per sfruttare appieno le centinaia di ranking signals che influiscono sull’algoritmo web. Questi nuovi legami con l’algoritmo Web hanno ulteriormente sottolineato la necessità per i business locali di avere una forte presenza sul web organica al fine di competere per le classifiche locali.
Allo stesso tempo, Pigeon prevedeva miglioramenti alla capacità di Google di calcolare la distanza e la posizione di un’azienda locale. In molti casi, è risultato che il raggio di ricerca era stato ridotto, favorendo le aziende più vicine alla posizione fisica di chi eseguiva la ricerca. Ad esempio, quando si cerca una query come “pizza Udube”, un utente collocato nel centro storico visualizzerà i risultati presenti in quell’area, anziché risultati a livello di città. È stato difficile documentare l’entrata in azione dell’algoritmo in quanto si sono registrate fluttuazioni nei ranking locali per settimane, ed alcuni Local SEO hanno ipotizzato che Google stesse inoltre svolgendo degli A/B Test sui risultati.
Con i contorni delle mappe ridisegnati su un raggio più stretto, molte aziende si trovarono improvvisamente fuori dai local pack in cui erano precedentemente classificate. Pigeon può essere visto più chiaramente come un passo verso la capacità di Google di analizzare la distanza tra il ricercatore e l’azienda che stava ricercando.
Uno dei risultati più notevoli di Pigeon è stata la perdita dei 7 risultati nel local pack (ovvero il set di 7 schede di attività commerciali locali prese da Google Maps che venivano comunemente mostrate quando una query del motore di ricerca aveva un intento locale, come “pizza Udine” o “avvocato Trieste”). Nel corso del tempo, Google ha costantemente ridotto il numero di schede delle attività commerciali locali visualizzate nei suoi pack di risultati locali, iniziando nel 2015 con 10 risultati e passando agli attuali 3 risultati. Inevitabilmente questa modifica, ha fatto perdere molta visibilità web a molte aziende locali.
Pigeon rappresenta una sfida per i proprietari di business locali in quanto, piuttosto che penalizzare principalmente le cattive pratiche, ha ridefinito la posizione di Google in merito alla pertinenza, tenendo conto di alcuni fattori sui quali le aziende hanno poco o nessun controllo. Ad esempio, un’azienda non può controllare il raggio che Google traccia attorno al punto di un ricercatore per ottenere risultati mostrati nel local pack. Anche se un ristorante sul lato ovest di una città un ottimo servizio, potrebbe essere sfortunato a livello di ranking local se l’utente che sta effettuando la ricerca si trova nella parte est della città. Aspetti come questi non possono essere gestiti dalle aziende, ma per fortuna, altri fattori possono essere gestiti per competere nel local pack dopo l’avvento di Pigeon. Tra questi:
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.