SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI
Per il periodo estivo volevo proporre alcuni post leggeri a tema ottimizzazione SEO OnPage, una sorta di “back to the basics”. Andando in ordine, vorrei cominciare parlare dell’ottimizzazione del tag title, ovvero uno dei primi elementi scansionati dal crawler di Google in fase di parsing di un sito.
Ci sono almeno 2 buoni motivi per ottimizzare il tag title di una pagina Web:
Qui di seguito ci sono i consigli base per ottimizzare il title.
Quelli che abbiamo visto sopra sono i consigli fondamentali rispetto all’ottimizzazione del tag title. Qui sotto invece vorrei mettervi qualche, per così dire, curiosità.
Non solo numero di caratteri ma anche pixel. Tutti sono molto attenti a rispettare il numero di caratteri massimi nel title (come ci segnalano strumenti come SEOZoom o Yoast). Ma non è solo una questione di numero di caratteri ma anche di quanti pixel il vostro title occupa nello spazio che gli è destinato nelle serp. Il title dovrebbe essere lungo 512 pixel, pertanto non sprecate spazio prezioso utilizzando parole tutte maiuscole.
I separatori. I separatori sono tutti quei simboli grafici con cui è possibile separare Il title vero e proprio da (per esempio) il brand o il nome del sito. Tra i separatori più comuni vi sono il | (pipe) ed il – (meno o trattino alto). Non tutti i separatori però sono uguali.
| (Pipe): informa gli algoritmi di ricerca che le frasi, che le parole su entrambi i lati hanno uguale importanza. Quindi puoi usare parole chiave su entrambi i lati.
– (trattino): collega le parole nel titolo. È possibile utilizzare due parole chiave e utilizzare il trattino tra di loro.
_ (underscore) separa le parole, quindi meglio evitarlo.
Emojis. Il tag title può includere le emojis (che ovviamente occupano alcuni alcuni caratteri). L’uso delle emojs nei title non ha effetti diretti sul posizionamento ma può avere un effetto diretto sul CTR, che come abbiamo detto sopra influisce positivamente sul ranking. L’idea è questa: nel momento in cui il nostro sito in SERP appare più “catchy” grazie all’uso delle emojs, questo ci potrebbe aiutare ad “erodere” un po’ del CTR dei risultati posizionati sopra di noi nelle classifiche di Google, migliorando sul lungo periodo il posizionamento.
Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.
In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca.