SEO e realizzazione siti web Udine a misura di PMI

menu x
menu x

Indicizzazione sito WordPress: aspetti da controllare per indicizzare il tuo sito Wp.

  • 24 Giugno 2019
Laura Musig Siti web Udine » Blog SEO » Indicizzazione sito WordPress: aspetti da controllare per indicizzare il tuo sito Wp.
Si parla di:
indicizzazione-sito-wordpress-indicizzare
Per la mia attività realizzazione siti web ad Udine, ho scelto WordPress. Non solo perchè è estremamente user friendly sia nei confronti di utenti ed utilizzatori, ma soprattutto perchè è estremamente Google Friendly. Posso dire che i migliori risultati come consulente SEO li ho avuti lavorando su siti in WordPress. Se conosciamo bene la teoria del posizionamento sui motori di ricerca, WordPress ed i suoi plugin SEO ci renderanno la vita estremamente facile.

Ma anche se WordPress rappresenta (per me) una condizione idilliaca per lavorare a livello SEO su un sito, esistono 3 aspetti da controllare per facilitare l’indicizzazione di un sito WordPress.

Scoraggia i motori di ricerca ad effettuare l’indicizzazione di questo sito

Quando effettuiamo l’installazione di WordPress, il wizard ci propone l’opzione “Scoraggia i motori di ricerca ad effettuare l’indicizzazione di questo sito” spuntata affinchè Google non indicizzi (per il momento) il sito che stiamo configurando. Un’opzione molto utile nel momento in cui il sito si trova in lavorazione (ovvero l’ambiente di staging), poiché evitiamo di mostrare al pubblico più o meno imbarazzanti, Work In Progress.

L’importante è, nel momento in cui il sito è pronto per la pubblicazione, rimuovere la spunta sull’opzione sopracitata. Che cos’è concretamente l’opzione “Scoraggia i motori di ricerca ad effettuare l’indicizzazione di questo sito”? Sono delle istruzioni fornite ai bot dei motori di ricerca affinchè non scansionino le cartelle del nostro sito ed in particolare la root del sito. Queste istruzioni vengono impartite al motore di ricerca attraverso il file robots.txt. Qui sotto vedete le differenze tra un sito la cui indicizzazione è bloccata da robots.txt ed un sito normale.

robotstxt

Controlla il file .htaccess

Il file .htaccess è un particolare tipo di file privo di estensione che si trova tipicamente nella cartella root del vostro sito web (o in altre sottocartelle in cui ha senso sia presente). Si tratta di un semplice file di testo che contiene delle istruzioni (o regole) per il server Apache. Semplificando al massimo il file .htaccess dice ad Apache come comportarsi in determinate occasioni e pertanto Apache va a scansionare frequentemente il contenuto del file prima di svolgere determinate operazioni.

Per capire se il tuo file .htaccess ostacola l’indicizzazione del tuo sito WordPress puoi raggiungerlo in due modi:

  • Attraverso il file manager messo a disposizione dal tuo servizio di hosting
  • Accedendo alla root del tuo sito attraverso un client FTP come Filezilla o Cyberduck

Che aspetto ha un file .htaccess che ti impedisce di indicizzare un sito web bloccando per esempio il bot di Google ? Questo:

RewriteEngine on
RewriteCond% {HTTP_USER_AGENT} Googlebot [OR] 
RewriteRule ^. * $ "Http \: \ / \ / yordomain \ .com" [R = 301, L]

Quello che dovrai fare è eliminare le stringhe evidenziate e salvare il file, quindi ricaricarlo via FTP (se hai scelto di operare in questo modo).

Favorisci l’indicizzazione con sitemap.xml

Il file sitemap.xml è un file xml (xml) che riepiloga tutte le risorse e pagine presenti in sito. In un sito in WordPress la sitemap.xml conterrà i riferimenti a pagine, articoli, categorie, tag, media, tipi di contenuti personalizzati e tassonomie varie.

Il nostro file sitemap.xml può essere generato attraverso svariati plugin WordPress uno su tutti Yoast. Questo file è utile per suggerire a Google tutte le pagine (e url) di cui si compone il nostro sito, poiché sarebbe impensabile che tutte le pagine del nostro sito fossero raggiunte dai links presenti nel testo o dai menù di navigazione.

sitempas-xml
Per trovare su Yoast vai su Generale quindi Funzionalità, scorri la pagina fino a trovare la sezione Sitemaps XML quindi premi sul punto di domanda.

Sitemap.xml risulta però inutile se non viene a inviato a Google attraverso Search Console, una delle SEO utility imprescindibili per chi ambisce ad essere indicizzato su Google. Se quindi non avete ancora collegato il vostro sito a Search Console, fatelo subito.

  • Collegati a Search Console e Aggiungi una nuova proprietà
  • Nel gruppo di opzioni presenti sul menu a sinistra “Indicizzazione” seleziona la voce Sitemap e fornisci l’url alla quale è disponibile la sitemap
  • Se hai fatto tutto correttamente dovresti avere una situazione come quella qui sotto.
sitemap

Errori di configurazione di plugin SEO

confifurazione-yoast
Indicizzazione delle categorie bloccata da Yoast

L’ultimo aspetto che dovresti controllare, riguarda la configurazione erronea dei plugin SEO. Nel caso di Yoast (forse il più popolare dei plugin destinato alla SEO anche se esistono valide alternative) potreste avere degli errori di configurazione a livello di set up globale del plugin che potete risolvere da SEO / Aspetto della ricerca. Per esempio potremmo volere indicizzare i tag degli articoli per poi scoprire che le impostazioni di Yoast bloccano l’indicizzazione di questa tassonomia… Oppure potremmo avere degli errori di configurazione a livello di singolo contenuto e risorsa, che potete risolvere agendo sul box destinato a Yoast presente in ogni pagina di modifica di un contenuto.

Differenza tra indicizzazione e posizionamento

Questa è una questione molto comune: la differenza tra indicizzazione e posizionamento. Ovvero c’è una bella differenza tra dire “il mio sito non è indicizzato su Google” e “il mio sito non è posizionato su Google”.

Se diciamo che un sito non è indicizzato su Google stiamo dicendo che le pagine del mio sito non appaiono nell’indice di Google, ovvero nelle sue liste di risultati, indipendentemente dalla posizione in SERP.

Per controllare se il tuo sito è indicizzato su Google hai due tecniche piuttosto semplici.

Utilizzo dell’operatore di ricerca site:

Google mette a disposizione numerosi operatori di ricerca capaci di mostrarti molte selezioni di dati che normalmente non avresti modo di conoscere. L’operatore site: consente di vedere tutte le pagine di un sito indicizzate su Google. Ti basterà scrivere nella barra di ricerca, o nella barra dell’indirizzo del browser, site:https://www.miosito.it

Qui di seguito un esempio site:https://pennellitrucco.it

Controllo url di Search Console

Se hai il dubbio che una singola risorsa (pagina o post per esempio) di WordPress non siano correttamente indicizzati su Google puoi usare il controllo url incluso in Search Console. Collegati a Search Console ed entra nella proprietà dell’url che vuoi controllare. Il controllo url è disponibile in alto nella pagina. Incolla l’url da controllare e premi invio. Potresti avere tre diversi risultati:

  • l’url non è presente in Google (condizione fisiologica se la pagina è online da poco tempo)
  • l’url si trova su Google (condizione desiderata)
  • l’url è presente su Google ma con degli errori
url-si-trova-su-google

Se invece diciamo che un sito non è posizionato su Google dobbiamo intendere che le pagine del nostro sito non sono posizionate in prima pagina (o nelle prime pagine) rispetto alle keyword o agli intenti di ricerca per i quali vogliamo essere posizionati.

Per controllare se il tuo sito è posizionato su Google puoi utilizzare la ricerca in anonimo, svariati tool gratuiti oppure viceversa opzioni a pagamento come SeoZoom.

Vuoi imparare come ottimizzare WordPress per i motori di ricerca?

Iscriviti al corso WordPress ad Udine che tengo per aziende, professionisti e privati. Imparerai a gestire ed utilizzare siti WordPress capaci di indicizzarsi facilmente sui motori di ricerca.

Laura Musig SEO UdineLaura Musig

Web Designer e SEO Freelance a Udine o se preferite web designer SEO. Nel 2001 decisi di sezionare un sito web per vedere cosa c’era dentro, da allora creo e gestisco siti web. Lettrice onnivora, con un fisiologico bisogno di scrivere e di ballare.

Come diventare SEO:


Corso SEO

Ho inoltre raccolto le risorse più utili di questo blog per aiutare chi sta cercando di capire come si diventa SEO Specialist:

SEOZoom

Blog SEO e ultime news

In questa sezione propongo periodicamente approfondimenti a tema SEO e web marketing. Segnalo anche gli ultimi lavori di creazione siti web ad Udine e di posizionamento sui motori di ricerca. 

Perchè non leggi anche questi post?

Leggi tutti i post dal mio blog seo